• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Cure in festa con musica, cultura, e teatro

1 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

Il mercato coperto in piazza delle Cure

Al via domani 2 ottobre la prima edizione del CuCù Festival. TRa gli appuntamenti lo show RadiOrchestra a tempo di swing e il concerto di musiche da film della Filarmonica Rossini

Un evento nuovo che per tre giorni a partire da domani riempirà la loggia di piazza delle Cure con musica, teatro, danza e letteratura. E’ il CuCù Festival organizzato nell’ambito degli eventi, purtroppo ridotti causa Covid, dell’Estate Fiorentina dall’associazione Le Curandaie in collaborazione con la Filarmonica Rossini.

La Filarmonica Rossini in formazione orchestra grande

“E’ un progetto tutto nuovo – spiega il presidente della Commissione cultura e giovani del Quartiere 2 Enrico Ricci – che ci auguriamo possa avere lunga vita, dopo questa prima edizione. Uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale è di offrire la possibilità di poter far vivere questa nuova piazza, con tutti i suoi spazi, al di là della destinazione prevalente che rimane quella del mercato. Lo spazio è bello e si presta come luogo di aggregazione per svolgere attività culturali organizzate dalle realtà del nostro territorio. In questo anno abbiamo dovuto sacrificare, tante iniziative. Questo festival diventa dunque importante. Un momento d’inizio e di ripartenza”.

Tanti gli appuntamenti  nella tre giorni della kermesse su cui spiccano venerdì 2 ottobre alle 21 lo show RadiOrchestra, con la scuola di ballo Swing Studio 22 e i suoi dancers che si esibiranno sulle note delle più famose canzoni dagli anni ‘20 agli anni ’50, e domenica 4 ottobre alle 17.30 il concerto della la Filarmonica Rossini in formazione da grande orchestra che eseguirà celebri musiche da film ma anche sigle rese famose dagli spettacoli della Rai del sabato sera quando la padrona di casa era Mina (qui sotto si può scaricare il programma completo della manifestazione).

Questi gli avvenimenti del 2 ottobre sotto la loggia di piazza delle Cure: ore 20 – Presentazione CuCù Festival. Ore 21 – RadiOrchestra, quando la radio non conosceva la concorrenza della tivù. Swing americano mescolato al lirismo retrò della canzone sentimentale interpretati da un ensemble di otto musicisti tra classica e jazz capitanati da un istrionico cantante. Fabrizio Corucci guida gli spettatori in questo percorso con una narrativa elegantemente comica, mentre il pubblico avrà l’occasione ammirare i volteggi dei dancers. E questi a le Curandaie (via Cirillo 2L). Ore 18 – Donne: la flagranza del quotidiano. Opere di Fiamma Antoni Ciotti. Inaugurazione della mostra di dipinti e disegni. In occasione della mostra, la Fondazione Primo Conti ha dato in prestito un’opera tattile, ispirata al dipinto “Bambina con coniglio di Gomma” del 1933 di Primo Conti, creata alla scuola primaria di Santa Maria a Coverciano, durante un laboratorio a cura delle artiste fiesolane Fiamma Antoni Ciotti, Barbara Cascini e Alba Visconti. Aperta fino al 31 ottobre.

Inoltre da venerdì 2 a domenica 4 ottobre oltre trenta negozi, bar e ristoranti delle Cure ospiteranno scaffali di libri in omaggio per grandi e piccini con la supervisione di Francesco Zani. Per accedere agli eventi bisogna prenotarsi su eventbrite( https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cucu-festival-concerto-della-filarmonica-rossini-piazza-bella-piazza-122918327025): i rimanenti posti saranno assegnati, fino ad esaurimento, direttamente in loco e seguendo l’ordine di arrivo dei partecipanti. Cucù Festival si svolge nel più rigoroso rispetto delle norme anti-Covid. L’accesso a tutti gli eventi sarà consentito solo a chi indossa la mascherina. 

Cucu-festival-2-3-e-4-ottobreDownload

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cucù Festival, Libri, musica, Piazza delle Cure, show, spettacolo, Teatro

Potrebbero interessarti anche

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum
21 Marzo 2023
Benvenuti “ritorna” a Casa Gori, per i più piccoli la magia di ‘Piccolo Principe’ e ‘Pifferaio Magico’
3 Marzo 2023
Così è… o mi pare, ma in realtà virtuale: Germano inaugura il cinema coi visori 360°
3 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy