• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dagli apiari di San Miniato arriva il “miele di Firenze”

21 Maggio 2022 // La Martinella di Firenze

Per difendere la biodiversità, tornano le facelie nelle rotonde e il Comune aderisce alla rete europea delle città senza pesticidi. Del Re: “Oggi le nostre api stanno bene e hanno prodotto un ottimo millefiori”

Arriva il ‘miele di Firenze’ dagli apiari di San Miniato, mentre rispunta la facelia nelle rotonde urbane e Firenze aderisce alla rete europea delle città libere da pesticidi in occasione della Giornata mondiale delle api e della prima produzione di miele millefiori dagli apiari installati a settembre scorso. Gli apiari di San Miniato sono stati realizzati con Lady Ripple nell’ambito del progetto ‘Bee the Ripple’, in collaborazione con l’azienda agricola Fior da Fiore Apicoltura Biologica.  Ogni alveare è partito con una famiglia di api compresa tra 15mila e 20mila esemplari, che diventano 90mila in alta stagione per arrivare a produrre fino a 40-45 chili di miele. Nel frattempo, per difendere le api e la biodiversità nel contesto urbano è stata ripiantata la facelia viola nelle rotonde di Porta Romana, via del Gignoro, piazza Ravenna, viale Nenni, via Panciatichi e lungo l’Arno. Inoltre, Firenze ha aderito alla rete europea delle ‘Città libere dai pesticidi’ con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sui danni dell’esposizione diretta e indiretta a tali sostanze nocive, dopo aver già eliminato l’uso dei pesticidi in città

“Le api svolgono un ruolo fondamentale per il mantenimento della biodiversità, la produzione alimentare e l’ambiente – ha detto l’assessore Del Re – ma la loro sopravvivenza è messa a rischio da pesticidi e cambiamenti climatici. Per questo, abbiamo rinforzato il pacchetto di iniziative a sostegno del settore con questo progetto di apicoltura urbana che sta dando già i primi frutti. Abbiamo poi ripiantato la facelia nelle rotonde cittadine per creare un habitat urbano favorevole alle api, che in questi spazi potranno trovare rifugio e cibo grazie al polline di cui sono particolarmente ghiotte. Con l’adesione poi alla rete europea delle città libere dai pesticidi, vogliamo lavorare sulla sensibilizzazione anche delle aree verdi private per vietare anche qui l’uso di pesticidi: anche le nostre amiche api di San Miniato lo scorso inverno hanno avuto qualche problema dovuto probabilmente a pesticidi in aree verdi private limitrofe. Oggi però stanno bene e hanno prodotto un ottimo millefiori”.

In piena attività anche l’apiario di Villa Favard, realizzato dall’associazione Arpat nell’ambito del bando Paesaggi comuni, dove proseguono le visite guidate per le scuole e le famiglie, le attività di sensibilizzazione e di monitoraggio. In piazza del Mercato infine è stato organizzato un laboratorio gratuito di apicoltura per bambini dai 6 ai 12 anni di promosso da Mercato centrale in collaborazione con Arpat. Fino al 15 settembre, è poi possibile partecipare al concorso organizzato con la Società Toscana di Orticultura ‘Fiori a Fiorenza’ per premiare il balcone più bello e incentivare la presenza di fiori per api e impollinatori. Il progetto è realizzato anche in collaborazione con Farmacie Fiorentine Afam: nelle 22 farmacie comunali fiorentine infatti a partire da metà aprile sono state distribuite gratuitamente circa 3mila buste di semi di facelia, che è ancora possibile richiedere in farmacia.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:api, biodiversità, miele di firenze, San Miniato

Potrebbero interessarti anche

A Villa Favard un nuovo apiario tutelerà la biodiversità
18 Settembre 2021
E le api trovarono casa al Giardino di Boboli
13 Agosto 2021
San Miniato, piazzale Michelangelo e Rampe sono Patrimonio dell’Umanità
28 Luglio 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Oltre 3 milioni di euro confiscati e 2 condannati per usura e riciclaggio

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy