• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Dal 3 giugno si potrà tornare in Toscana per recarsi nelle case di vacanza

22 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Ecco la nuova ordinanza del Governatore Enrico Rossi che detta anche le linee-guida per la riapertura di luna park e spettacoli viaggianti, musei e parchi archeologici, acquari con spazi espositivi al chiuso e giardini zoologici

Dal 3 giugno i residenti in altre regioni potranno tornare in Toscana per raggiungere le seconde case di vacanza. Lo stabilisce la nuova ordinanza firmata oggi dal Governatore Enrico Rossi e illustrata dall’assessore alla presidenza Vittorio Bugli in cui si dettano anche le linee guida anti-covid per riaprire lunapark e spettacoli viaggianti, musei e parchi archeologici, acquari con spazi espositivi al chiuso e giardini zoologici.

L’assessore alla Presidenza Vittorio Bugli

Linee guida che comprendono anche guide turistiche, biblioteche, archivi e musei. “Si tratta – spiega Bugli – di norme di comportamento che sono state il frutto di incontri e confronti succedutesi in queste settimane. Con l’ordinanza di oggi abbiamo provato a colmare i vuoti e le lacune che c’erano nelle disposizioni nazionali che hanno aperto alla Fase 2”.

Nei prossimi giorni ulteriori incontri ci saranno con gli operatori di campeggi e parchi tematici, e con i balneari. Per le terme infine si sta lavorando a un protocollo che anticipi la riapertura degli stabilimenti prima del 15 giugno data prevista dal Dpcm.  

Luna park – Distanza di un metro (meglio un metro e ottanta) nei viali, in coda ma anche sulle attrazioni, dove di conseguenza ci saranno meno posti a disposizione. Obbligo di mascherina, pannelli di separazione alla cassa, gel o guanti monouso per tutti. Fratellini e genitori che accompagnano bimbi piccoli non saranno obbligati a mantenere la distanza tra di loro. Uscita ed entrata di ogni attrazione dovranno essere separate: gli ambienti e le strutture dovranno essere igienizzati (anche solo con candeggina) più volte al giorno e lasciati poi asciugare prima di potere essere di nuovo utilizzati.

Al museo orari più dilatati – Anche nei musei, non statali, distanza di almeno un metro tra le persone, mascherine e igiene delle mani. Per ridurre il rischio di assembramenti gli orari di apertura dovranno essere ampliati o gli accessi si dovranno gestire su prenotazione. Al guardaroba saranno consegnati sacchi di plastica dove riporre abbigliamento ed accessori, nel bookshop l’obbligo di indossare guanti monouso per maneggiare libri ed oggetti.

In biblioteca quarantena per i libri in prestito – Per archivi e biblioteche distanza di sicurezza, mascherina a coprire naso e bocca, sanificazione delle mani o guanti monouso (obbligatori per la consultazione in sede). L’ingresso è limitato ad una sola persona. Gli spazi dovranno essere riorganizzati. Quanto alla capienza la Regione suggerisce di utilizzare le stesse linee guida degli esercizi commerciali, una persona (oltre a due operatori) ogni 40 metri quadri a disposizione. E’ prevista una quarantena, di dieci giorni, per i libri che usciranno dalla biblioteca. Raccomandata invece per tutto il materiale che rientrerà dal prestito esterno e interbibliotecario o che la biblioteca acquista oppure riceve in dono (https://www.lamartinelladifirenze.it/libri-in-quarantena-ma-le-biblioteche-comunali-riaprono-per-prestito-e-restituzione/). Viene suggerito poi di incrementare l’attività di digitalizzazione e la possibilità di accedere ai documenti da remoto on line.

Guide turistiche, meglio non scambiarsi oggetti – I gruppi accompagnati da guide dovranno utilizzare la mascherina: sempre in spazi chiusi ma anche all’aperto quando sarà impossibile mantenere la distanza di almeno un metro (raccomandato, anche in questo caso, il metro e ottanta). I bambini fino a sei anni i disabili sono esclusi dall’obbligo. I partecipanti potranno essere sottoposti al controllo della temperatura. Igienizzare le mani e evitare lo scambio di oggetti tra persone. Audioguide e supporti informativi potranno essere utilizzati solo se adeguatamente disinfettati prima di ogni nuovo utilizzo.

Zoo e acquari – I giardini zoologici sono assimilati a parchi, ville e giardini: vige quanto stabilito dal Dpcm del 17 maggio. Per gli acquari con spazi espositivi al chiuso valgono le norme per i musei.

Corsi individuali – Resta sospesa l’attività delle istituzioni di alta formazione artistica: i corsi come musica, danza, pittura, fotografia, recitazione e lingue straniere potranno riprendere solo con lezioni individuali utilizzando le misure anti-contagio già previste per ambiti analoghi.

Ordinanza del 22-05-2020Download
Ordinanza Luna ParkDownload
Ordinanza Guide Turistiche e accompagnatoriDownload

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Covid-19, linee guida, luna park, Musei, ordinanza, Regione Toscana, riapertura, Vittorio Bugli, zoo

Potrebbero interessarti anche

Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza
1 Marzo 2023
Povertà, il 10 per cento delle famiglie toscane arriva a fine mese con difficoltà
23 Febbraio 2023
Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy