• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Debuttano domenica allo Scoppio del Carro le nuove divise delle Guardie del Fuoco

14 Aprile 2022 // La Martinella di Firenze

Sono state realizzate dagli studenti del Mita che hanno seguito i modelli in documenti dell’epoca. Domenica la rievocazione potrà essere seguita in piazza Duomo da fiorentini e turisti muniti di mascherina Ffp2

Debutteranno domenica prossima, in occasione dello Scoppio del Carro, le nuove divise delle Guardie del Fuoco fiorentine risalenti al 1400. Gli abiti sono stati consegnati al direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Filippo Giovannelli, dagli studenti del Mita (oltre 50 allievi dei corsi di abbigliamento e di progettazione e realizzazione di accessori in pelle) che hanno realizzato gli abiti seguendo i modelli nei documenti d’epoca, con parti in tessuto  parti in pelle. Le divise, quattro capi uno per ogni colore dei quartieri storici di Firenze, vestiranno le Guardie del Fuoco, moderne antenate dei Vigili del Fuoco.

Dopo aver saltato l’appuntamento del 2020 causa pandemia, ed aver effettuato la tradizionale cerimonia in forma ridotta lo scorso anno, domenica 17 aprile fiorentini e turisti potranno tornare in piazza San Giovanni per assistere allo Scoppio del Carro. Per assistere alla rievocazione dell’antica tradizione popolare fiorentina che si tramanda da oltre nove secoli, basterà indossare una mascherina Ffp2. All’evento saranno presenti le autorità cittadine. Quest’anno l’intera manifestazione sarà trasmessa da Toscana TV (Canale 18) e Tele Iride (Canale 96).

La rievocazione come sempre si svolgerà in due momenti ben distinti: Sabato 16 aprile la cerimonia di presentazione del fuoco che prenderà il via alle 20.35 dal Palagio di Parte Guelfa. Alle 21.15 nella chiesa dei SS Apostoli il Corteo storico della repubblica Fiorentina prenderà le Pietre del Santo Sepolcro, riportate a Firenze secondo la tradizione da Pazzino de’ Pazzi di ritorno da una crociata, per poi recarsi in Duomo dove intorno alle 22 inizierà la veglia pasquale con l’accensione del fuoco. Domenica 17 aprile, giorno di Pasqua, alle 7.30 il Carro, chiamato affettuosamente dai fiorentini Brindellone, lascerà la sua casa di via Il Prato per raggiungere piazza Duomo dove arriverà intorno alle 9.30 (questo il percorso: Via Il Prato, Borgo Ognissanti, Piazza Goldoni, Via della Vigna Nuova, Via Strozzi, P.za della Repubblica, Via Roma). Subito dopo il sorteggio delle gare del Calcio Storico e poi intorno alle 11, al momento del Gloria l’attesissimo volo della Colombino che incendierà il Carro di Fuoco.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Brindellone, calcio storico, divise, Guardie del Fuoco, Scoppio del Carro, tradizioni

Potrebbero interessarti anche

Cresce la febbre per la finale del Calcio Storico, ultimi biglietti in vendita domani
23 Giugno 2022
La Toscana omaggia Luciano Artusi col Pegaso d’Oro
21 Giugno 2022
La Partita dell’Assedio apre l’avvicinamento alla finale del Calcio Storico
16 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy