Novant’anni vissuti interamente e intensamente a Firenze e dal 1960 al 1991 indimenticabile direttore del Corteo del Calcio Storico. Ma soprattutto grande divulgatore di storia e tradizioni non solo cittadine ma dell’intero territorio toscano
tradizioni
Premio Odoardo Spadaro, martedì in Sala Vanni i primi riconoscimenti
I premi, che rappresentano eccellenze cittadine che hanno messo in evidenza fiorentinità e tradizione, andranno a Dario Ballantini (Cultura), Catia Scarpelli (Mestieri), Lorenzo Venuti (Sport) e Luciano Artusi (valorizzazione di Firenze)
Debuttano domenica allo Scoppio del Carro le nuove divise delle Guardie del Fuoco
Sono state realizzate dagli studenti del Mita che hanno seguito i modelli in documenti dell’epoca. Domenica la rievocazione potrà essere seguita in piazza Duomo da fiorentini e turisti muniti di mascherina Ffp2
Lo Scoppio del Carro diventa un cartone animato
Il piccolo Lapo, già protagonista dei corti dedicati all’Iris simbolo della città e ai Medici, torna con una nuova avventura per spiegare con l’aiuto di un nonno l’affascinante tradizione fiorentina
Dall’arte, alla tradizione, alla religione. 13 giornate per conoscere la cultura ebraica
Tornano in primavera gli appuntamenti organizzati dalla Comunità fiorentina, fra cui spiccano la visita alla Sinagoga, la Pasqua e il ruolo della donna nell’ebraismo
E la Madonna Fiorentina si vestì con l’abito della Bella di Tiziano
La riproduzione del sontuoso vestito raffigurato nel dipinto dell’artista veneto è entrata a far parte dei costumi del Corteo della Repubblica grazie a un corso di sartoria promosso da OMA. Lo indosserà la capogruppo Natascha Ferrucci