• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Due serate per celebrare vendemmia e sapori del Chianti

9 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

E’ la proposta della Fattoria Santo Stefano a Greve in Chianti per l’11 e il 18 settembre tra filari carichi d’uva, musica dal vivo e le performance del pittore Marco Burchi e dell’attore Roberto Andrioli

La tenuta della fattoria Santo Stefano a Greve in Chianti

Due serate in vigna per celebrare la vendemmia bevendo dell’ottimo vino, mangiando piatti della tradizione chiantigiana e assistendo alle performance artistiche del pittore fiorentino Marco Burchi, che si produrrà in una esibizione dal vivo con una particolare tecnica pittorica, e dell’attore Roberto Andrioli che invece presenterà alcuni interventi teatrali dalla tradizione comica italiana della commedia dell’arte.

Il pittore Marco Burchi

E’ la proposta della Fattoria Santo Stefano a Greve in Chianti, luogo magico e affascinante, per l’11 e il 18 settembre alle 18.30. Due serate esclusive e a numero chiuso che si svolgeranno tra i filari carichi d’uva, avvoltidalla luce di un suggestivo tramonto sulle colline del Chianti e accompagnati dalle note di una chitarra e del violino (Info e prenotazioni: Fattoria Santo Stefano, via Collegalle, 3- 50022 – Greve in Chianti (FI): info@fattoriasantostefano.it | 055 8572298).

Roberto Andrioli

“Abbiamo voluto organizzare queste due serate per far conoscere appieno il sapore della nostra terra, – raccontano Elena, Chiara e Agostino Bendinelli –: nel corso di questi eventi gli ospiti potranno degustare i vini di alcune tra le nostre annate speciali di Chianti ClassicoRiserva “Il Drugo” e “Gran Selezione”, abbinate agli antichi piatti della tradizione toscana e contadina realizzati in modo artigianale e con ingredienti a chilometro zero”. Un’occasione insomma per assaporare o scoprire, per chi ancora non li conosce, i sapori e le ricette che caratterizzano questo fazzoletto del Chianti, come la Pasta e Ceci, la Trippa alla Fiorentina, il Peposo piuttosto che la Francesina, tradizionale ricetta del recupero.

Le serate saranno allietate dalla musica di Lorenzo Pampaloni alla chitarra classica e dal violino di Isacco Burchietti. Venerdì 11 Marco Burchi terminerà la realizzazione di una sua opera dipinta con una speciale tecnica che consente la pittura con la terra, il venerdì successivo toccherà a Roberto Andrioli, diplomatosi alla scuola di teatro del Piccolo di Milano, catturare l’attenzione degli ospiti. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno della villa, nel pieno rispetto delle direttive nazionali anti Covid.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:degustazione, Fattoria Santo Stefano, Greve in Chianti, Marco Burchi, Roberto Andrioli, vendemmia, vino

Potrebbero interessarti anche

Scoprire le realtà del vino di Toscana? Meglio se in bus: At e Mtv lanciano (p)Assaggio in Cantina”
19 Maggio 2023
Passeggiate e degustazioni alla scoperta delle antiche fattorie di Santa Maria Nuova
23 Aprile 2023
Oltre 40 desk di aziende e due banconi istituzionali: la spedizione Chianti per il Vinitaly
28 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

“Io amo il futuro”: Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio

28 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Tremila mattonelle di lana per testimoniare il valore delle vita, anche nella sua fase più difficile

26 Maggio 2023

Arte e cultura

Ultimo appuntamento per visitare la Sinagoga addobbata di fiori per la Festa di Shavout

26 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Nasce il Florence Music Summer Contest: iscrizioni fino al 10 luglio

24 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy