• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E nei cortili d’estate gli spettacoli di Fuori Centro Racconti Urbani

13 Luglio 2021 // La Martinella di Firenze

La rassegna itinerante di musica, teatro e numeri di giocoleria scende in strada dal 18 luglio all’8 agosto nei quartieri 2, 3, 4 e 5 con l’obiettivo di portare creatività, stimoli e nuovi spazi di vivibilità anche in periferia

Lo spettacolo dal vivo scende in strada, stazionando nei cortili dei condomini e nelle piazze della periferia. Da venerdì 16 luglio a domenica 8 agosto torna “Fuori Centro Racconti Urbani”, rassegna itinerante di circo contemporaneo, musica e teatro, che nonostante il Covid-19 nella scorsa primavera è riuscita a realizzare azioni laboratoriali e residenziali nei quartieri della città coinvolgendo piccole comunità e stimolando la partecipazione attiva dei cittadini a percorsi culturali continuativi. Dopo questo percorso formativo, prende adesso il via la seconda fase del progetto che prevede un calendario di spettacoli di compagnie professionistiche che allieteranno i pomeriggi e le serate estive dei residenti nei quartieri 2, 3, 4 e 5 (ingresso libero e tutte le attività si svolgeranno in conformità delle normative anti Covid-19. maggiori informazioni: fuoricentro@gmail.com).

“È un progetto che sosteniamo per il secondo anno consecutivo – spiega l’assessore alla Casa Benedetta Albanese – coinvolgendo anche i cittadini più piccoli. L’obiettivo è portare creatività, stimoli e nuovi spazi di vivibilità anche nelle aree periferiche della città. È una forma di attenzione alle periferie e di migliore vivibilità degli spazi della città per i nostri cittadini”.

Ad ospitare il primo evento della rassegna sarà il quartiere 4, con una ballata in ricordo di Jonathan Trollmann, il pugile sinti che, con la sua determinazione, sfidò la follia del Terzo Reich e l’assurdità delle leggi razziali. Una storia appassionante e crudele, in tournee dalla stagione 2019 in tutti i teatri d’Italia, resa ancora più straordinaria dalle musiche eseguite dal vivo di Gianluca Dessì. L’appuntamento con “Der Boxer”, prodotto da Teatro Tabasco, è all’Arena centrale di Villa Vogel il 16 luglio alle ore 21.

Il 18 luglio alle ore 21, con replica il 20 luglio alle 18.30 nel Quartiere 3 in Piazza Istria, tocca invece al quartiere 2 con Lo spazio InStabile – culture in movimento (via della Funga) diventerà il palcoscenico di “Le Divan”, il nuovo spettacolo del Cirque Toameme: un progetto che valorizza gli adolescenti nella presa di responsabilità, nei processi di decisione in gruppo e nella partecipazione a tutti gli aspetti dello spettacolo. Il protagonista della messa in scena è il divano, compagno fondamentale e luogo di socialità custode di sogni e memorie. Sempre nel quartiere 2, in Piazzetta di Rocca Tedalda 227, giunge il teatro dell’improvvisazione “Comic Farm”, prodotto da Fa.R.M. Il 21 luglio alle ore 18.30 andrà in scena uno spettacolo che dura una sola sera e non è mai uguale. Ricordi, aneddoti, incontri, persino una riunione di condominio, diventano il “copione” del gioco di improvvisazione e di interazione con il pubblico, che ogni volta assiste a storie diverse. “La pandemia ha generato tante problematiche – ha aggiunto l’assessore a Educazione e Welfare Sara Funaro -, sia a livello sanitario che economico, ma quella più grossa, che troppo spesso viene sottovalutata, è la ‘ricaduta’ psicologica ed emotiva dell’emergenza su giovani, anziani e cittadini più fragili, che hanno pagato il prezzo più caro per il Covid. I ragazzi, ma anche gli adulti, hanno bisogno di luoghi di socializzazione e di ricominciare a vivere la normalità e iniziative come questa ridanno alla nostra comunità una linfa vitale importante.

L’artista poliedrico ed eclettico Giulivo Clown va invece in scena il 22 luglio alle ore 18.30 al Giardino di Villa Vogel (Quartiere 4), con il suo spettacolo “Giulivo Baloon Show”. Il mese di agosto inizia con “In…viaggio con Daniele Giangreco”, il racconto di una tranquilla vita di un addetto alle pulizie sconvolta da una improvvisa vincita al Superenalotto. Pochi oggetti e tanta fantasia daranno l’incipit ad una storia attuale, all’insegna dell’ironia e del buon umore. L’appuntamento con la mimica, la giocoleria e la clownerie è il 1 agosto alle ore 21 a InStabile – culture in movimento. Cosa ci fa un nano gigante, dalla vocetta altisonante nel cortile del condominio di via Carlo del Prete 3/91? È un Karacongiolo, una creatura spiritosa e maliziosa, protagonista, il 2 agosto alle ore 18.30, dello spettacolo “Oggetti volanti ben identificati di un Karacongioli”. “In Suburbia [theater]”, è una rassegna itinerante inserita nell’Estate Fiorentina. Il titolo della prima replica, Overshoot Story, racconta la storia di due donne in un casolare in mezzo alla pianura padana e dalle conseguenze che la produzione di troppo cibo ha sulla vita delle persone e sul futuro dell’intero pianeta. Queste riflessioni coinvolgeranno ogni quartiere: si parte il 3 agosto da Piazza Istria, per poi arrivare il 4 agosto nella Piazzetta di Rocca Tedalda 227.

La rassegna continua il 5 agosto al Giardino del condominio di Via Canova 25, per finire il 6 agosto nel Cortile del condominio di Via Carlo del Prete 3/91 (tutti e quattro gli spettacoli iniziano alle 18:30). L’ultimo appuntamento di Fuori Centro Racconti Urbani vede in scena due personaggi che arrivano da lontano: una coppia di clown a bordo del loro bizzarro veicolo di rame e metallo. Faranno divertire il pubblico con il loro spettacolo “Woow” prodotto da Teatro C’Art, in scena a InStabile Culture in movimento l’8 agosto alle ore 21.00.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cortili, Fuori Centro Racconti Urbani, musica, spettacolo, Teatro

Potrebbero interessarti anche

Per sempre “Gloria”, giovedì il concerto di Umberto Tozzi a Mont’Alfonso
16 Agosto 2022
La musica per “riaccordare” il mondo e tornare ad ascoltarlo
10 Agosto 2022
Branduardi, Stockhausen, Magoni, Mertens: così si vive in modo nuovo l’esperienza di Santa Croce
6 Agosto 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Sparisce Iphone dal tavolo: la Polizia lo recupera e denuncia due giovani per ricettazione

18 Agosto 2022

Interventi

La rabbia di Luca Lotti: “Io, escluso per rancore”

16 Agosto 2022

Il Sociale

Arrivano oltre 7 milioni di euro per nidi e scuola dell’infanzia

18 Agosto 2022

Arte e cultura

Fabbri, Nistri e Ferrara raccontano l’epopea delle radio libere fiorentine

18 Agosto 2022

Sport

Caso Vessicchio, il Comune procede per diffamazione

12 Agosto 2022

Spettacoli

Per sempre “Gloria”, giovedì il concerto di Umberto Tozzi a Mont’Alfonso

16 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy