• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E nel giardino di via Torcicoda è spuntato un murale d’artista

2 Luglio 2020 // La Martinella di Firenze

Nel Quartiere 4 il primo esempio in Italia di design art su pavimentazione di uno spazio pubblico. L’inaugurazione mercoledì prossimo con una festa aperta a tutti

Quattro giorni di lavoro, oltre venti ragazzi coinvolti per un’opera che sarà inaugurata mercoledì prossimo con una festa aperta a tutti. A dipingere il grande murale, nel giardino del Quartiere 4 in via Torcicoda, sono stati i giovani della cooperativa sociale Cepiss insieme agli artisti della United Painting, collettivo olandese che ha realizzato progetti di arte urbana, arte sociale, design art in giro per il mondo.

“Gli interventi della United Painting – racconta l’assessore alle politiche giovanili Cosimo Guccione – nascono sempre in un’ottica di una compartecipazione degli abitanti all’opera da realizzare. Questo esempio di arte urbana vuole educare al rispetto e all’uso dei beni comuni. Protagonisti del progetto, approvato e finanziato dal Comune, sono i giovani che hanno ripulito, pitturato e valorizzato uno spazio di tutti in memoria di un amico che frequentava sempre questo giardino prima della sua prematura morte”.

L’iniziativa, primo esempio in Italia di design art su pavimentazione di uno spazio pubblico, è nata da un’idea dell’assessorato alle politiche giovanili che è riuscita a mettere in contatto la Cepiss con il collettivo olandese. “Siamo orgogliosi – aggiunge il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – di ospitare sul nostro territorio questo straordinario progetto di street art che è anche un progetto di vera partecipazione e di comunità. I ragazzi della “famiglia Q4”, sin dalla progettazione, sono al lavoro, numerosi e appassionati, insieme ai nostri operatori di strada e agli artisti olandesi di fama internazionale. Questo oltre a riempirci di gioia ci fa sperare in un futuro migliore per loro e per noi tutti”.

Conclude Tommaso Sacchi, assessore alla cultura: “La street art ha conquistato una rilevanza unica sul panorama della creatività contemporanea e a Firenze l’amministrazione la sostiene da tempo con numerosi progetti che l’hanno portata a ‘invadere’ vari quartieri ed edifici cittadini: dalla scuola Dino Compagni ai condomini Erp, dai ritratti di Mandela e del partigiano Silvano Sarti ai sottopassi della tramvia. Questa espressione artistica si è conquistata così spazio e attenzione avvicinando tanti giovani all’arte e sottraendo aree urbane al degrado”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Cosimo Guccione, Cultura, Mirko Dormentoni, Quartiere 4, street art, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Via Palazzuolo, riqualificate 10 serrande con opere d’arte permanenti
20 Settembre 2023
Don Milani e l’arte, mano tesa al nemico perché cambi
13 Settembre 2023
In un mese oltre 315.000 visitatori: la mostra sulle Riviste del ‘900 prorogata fino al 7 gennaio
23 Luglio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy