• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

18 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

Interrogativo legittimo visto il silenzio fin qui del patron della Fiorentina. Intanto Nardella e Barone si sono incontrati a Palazzo Vecchio. Basterà la parte commerciale a convincere il tycoon? E davvero gli interesserà la riqualificazione dell’area di Campo di Marte?

Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso

E se a Rocco Commisso il progetto preliminare di restyling dell’Artemio Franchi con la riqualificazione dell’area di Campo di Marte non dovesse piacere? La domanda aleggiava come uno scomodo fantasma otto giorni fa nel Salone de’ Dugento durante l’illustrazione del lavoro vincente realizzato dallo studio Arup voluta dal sindaco Dario Nardella con la partecipazione di mezza Giunta comunale. Ma tutti gli attori coinvolti, rappresentazioni delle istituzioni e delle categorie economiche, media, si sono ben guardati dal porla, sapendo di infilarsi in un campo minato.

Joe Barone, terzo da sinistra, durante la presentazione dei progetti finalisti a Palazzo Vecchio

D’altronde la posizione del presidente della Fiorentina è nota da tempo. Lui del Franchi non sa cosa farsene e avrebbe volentieri voluto costruire un suo impianto nuovo di zecca da un’altra parte, magari proprio a Campi Bisenzio che da sempre ha srotolato per lui tappeti rossi, approfittando anche dei lavori per il nuovissimo Viola Park a Bagno a Ripoli che stanno procedendo spediti. Fino a questo momento la Fiorentina non ha espresso una posizione ufficiale, malgrado le poche parole di circostanza uscite dalla bocca del Direttore generale Joe Barone nel Salone dei Cinquecento nel corso dell’evento mediatico che ha svelato il progetto vincitore del concorso internazionale di idee bandito dal Comune.

Il viale di Maratona nel rendering dello studio Arup

Ma sindaco e Dg ieri pomeriggio si sono visti a Palazzo Vecchio per cominciare a studiare insieme le caratteristiche del progetto. Un primo contatto, secondo gli osservatori più attenti, fra l’altro già annunciato, a cui ne seguiranno altri con l’obiettivo di mettere su una task force di coordinamento per il percorso da intraprendere da qui all’eventuale inizio dei lavori. Il progetto di Arup, è bene dirlo subito, è molto semplice, lineare e se vogliamo anche piuttosto “minimal” con quella sua copertura a laminatura sottile che ricorda un po’ il  Meazza di Milano ma con più eleganza: e se da una parte si integra ottimamente con lo skyline fiorentino dall’altra però ottiene il risultato di nascondere (almeno questo è quello che sembra di intuire guardando i rendering fin qui mostrati ndr) le parti più innovative dell’impianto di Nervi: quelle scale elicoidali, che insieme alla Torre di Maratona e alla tribuna coperta che si slancia verso il cielo con una soluzione architettonica rivoluzionaria ancora adesso, sono da sempre la caratteristica del “Vecchio Comunale”.

Così dovrebbe essere il nuovo volto dello stadio e di Campo di Marte

Il punto però è un altro, anzi a ben vedere sono due: il primo riguarda la possibilità che la Viola continui a giocare al Franchi anche durante i lavori, eventualità questa che il progetto già contempla, naturalmente con una capienza di spettatori ridotta. Il secondo, quello sicuramente più importante per il patron della Fiorentina, è la superficie commerciale da dove dovrebbero arrivare i ricavi per mandare avanti tutto l’universo Viola (museo viola e del calcio, merchandising, strutture ricettive dedicate al “food”, negozi, sale per organizzare eventi e convegni) e guadagnarci anche un po’ come è naturale che sia per un imprenditore privato soprattutto se proveniente dagli Sates. Basteranno i metri quadrati, dentro e fuori il nuovo Franchi, a convincere Rocco ad acquistare l’area che sorgerà accanto al nuovo Franchi? In ballo ci sono 30 milioni di euro e pure la nuova convenzione da firmare sull’utilizzo dello stadio che chiaramente avrà un prezzo più elevato rispetto al milione di euro che la Fiorentina versa al Comune ogni anno per l’utilizzo. Ultima ma non meno importante la questione della riqualificazione dell’area di Campo di Marte che come ha sempre affermato il sindaco Nardella è strettamente connessa al progetto. Interesserà davvero a Commisso, e fino a che punto?

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:progetto vincitore, restyling stadio FRanchi, rocco commisso, stadio

Potrebbero interessarti anche

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”
24 Marzo 2023
Restauro del Franchi, Fiorentina “fuori casa” per due anni
21 Marzo 2023
Nardella: “Cittadini favorevoli alla riqualificazione del Campo di Marte”
13 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy