• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Fiona May apre la nuova stagione del Teatrodante con il thriller “La prova contraria”

4 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

Debutto giovedì 10 novembre per lo spettacolo diretto da Andrea Bruno Savelli che mette a nudo le tematiche irrisolte della società fra fake news e sovraesposizione da social media

Cinque personaggi si muovono in un villaggio dove tutto è trasparente. È in arrivo un’invasione, gli intrusi sono alle porte. Perché arrivano? Di chi è la colpa? Sicuramente di Teo; ma cosa ha fatto? E siamo sicuri che l’abbia fatto davvero? Ma soprattutto: chi è Teo?

Fiona May

 Sarà il debutto de “La prova contraria”, thriller teatrale che porta per la prima volta in Italia l’omonimo testo del pluripremiato drammaturgo svizzero Olivier Chiacchiari, a inaugurare la stagione 2022/2023 del Teatrodante Carlo Monni (Piazza Dante 23 Campi Bisenzio, Firenze), con una protagonista d’eccezione: Fiona May. Sipario alzato giovedì 10 novembre alle 21.00 per lo spettacolo prodotto da Fondazione Accademia dei Perseveranti per la regia di Andrea Bruno Savelli. Sul palco a fianco della May il nucleo storico di attori che da anni animano la scena culturale della Piana Fiorentina – Manola Nifosì, Sergio Aguirre, Luigi Monticelli e lo stesso Savelli – per raccontare la storia di un assedio che tanto somiglia al mondo contemporaneo, tra sovraesposizione da social media e fake news. In replica venerdì 11 sempre alle 21.00 (info: www.teatrodante.it).

 Alla seconda prova sul palcoscenico dopo “Maratona di New York”, spettacolo coprodotto dal Teatrodante Carlo Monni e debuttato nel 2018 al Todi Festival in cui l’ex lunghista e triplista portava avanti una sfida non solo attoriale ma anche sportiva, correndo in scena per tutta la durata del testo, Fiona May torna in teatro questa volta come attrice pura, in un percorso iniziato con la fiction RAI “Butta la luna”. “C’è un rapporto solido e di stima reciproca tra Fiona e il Teatrodante – spiega Savelli, che ne è anche il direttore artistico – basato su un percorso che stiamo costruendo insieme”.

 E parlando dello spettacolo aggiunge: “La prova contraria è uno di quei testi in cui ti imbatti poche volte, una sorta di puzzle esistenziale che mette a nudo le tematiche irrisolte della nostra società. E questo lo fa mantenendo una suspense degna di un giallo,senza che si metta tuttavia in moto nessuna azione violenta. L’idea registica è semplice e spero efficace ho scelto di lavorare sul concetto di trasparenza che finisce per rendere invisibili. Davanti al pubblico ci saranno tre case completamente in plexiglas: tutto ciò che contengono è pubblico, come le nostre vite sempre esposte sui social. Tutti osservano ma nessuno riflette su cosa stia effettivamente guardando, e il meccanismo genera rabbia e incomprensioni. L’obiettivo diventa trovare un colpevole per ciò che sta accadendo, e poco importa se non ci sono prove ma solo voci e dicerie”.

Prezzi: Platea e palchi platea 23,50€ (ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 20,00€); Palchi I ordine 18,00€ (ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 15,50€); Palchi II ordine 13,50€ (ridotto under 18, over 65, studenti fino a 26 anni 11,50€). Whatsapp e Telegram 3463038170; biglietteria@teatrodante.it

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Fiona May, La prova contraria, Teatrodante Carlo Monni, thriller

Potrebbero interessarti anche

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison
30 Marzo 2023
Screen test per ‘Ultima vittima’ di Daniele Favilli, thriller retro-fantascientifico girato in Toscana
14 Marzo 2023
Stefano Massini al Teatrodante Carlo Monni racconta Giorgio Gaber
28 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy