• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze è diventata “Città Gentile”

2 Luglio 2021 // Luciano Mazziotta

In Palazzo Vecchio la sottoscrizione al Manifesto omonimo alla presenza di Daniel Lumera promotore del Movimento Italia Gentile. La proposta di Nardella: “Regalare un fiore a chi arriva in città assieme ai volontari e agli Angeli del Bello”

Firenze è ufficialmente città Gentile. Questo pomeriggio nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la firma da parte del sindaco Dario Nardella del Manifesto delle città gentili, alla presenza di Daniel Lumera, docente e scrittore, promotore del Movimento Italia Gentile, Padre Guidalberto Bormolini, presidente associazione Tuttoèvita Onlus,  e della vicesindaca Alessia Bettini. 

“Firenze oggi aderisce al Manifesto delle città gentili, un gesto importante e sono felice di essere qui oggi con Lumera, padre Bormolini e tanti ospiti. – ha detto Nardella – Dobbiamo cominciare dai nostri comportamenti e dal nostro linguaggio a essere più gentili, pensiamo al linguaggio della politica, caratterizzato da toni sempre più muscolari volgari, rissosi. I cittadini sono stanchi di questo tipo di confronto troppo frequente nel linguaggio pubblico e anche nel mondo del lavoro e nelle relazioni. E poi è necessario passare dalle parole ai fatti. Nella nostra città ci sono tanti progetti riconducibili alla gentilezza. Con la vicesindaca Bettini vogliamo promuovere un ulteriore gesto di gentilezza simbolico ma significativo, con la rete dei volontari della nostra città e con la fondazione Angeli del bello un giorno andremo a ricevere coloro che arriveranno alla stazione e all’aeroporto con un fiore.  Un gesto di gentilezza che stabilisce un sistema di relazioni positivo,  umano, inclusivo, per chi arriva nella nostra città, che sia un turista un lavoratore e poi sicuramente proseguiremo con altre azioni. Già questo festival è un progetto concreto che punta a un ‘contagio’ positivo per promuovere sempre di più questi valori”

Con la sottoscrizione del Manifesto, Firenze si impegna a riconoscere la gentilezza come valore sociale in grado di incrementare benessere e longevità e a realizzare iniziative a beneficio della comunità e del territorio. Primo di questi progetti proprio il Festival dell’Italia Gentile, che da oggi proseguirà fino al 4 luglio con tanti incontri e dibattiti, momenti culturali, di confronto, benessere, meditazione e intrattenimento. 

“La Gentilezza ha un impatto genetico fortissimo sulle persone, è la scienza che lo dimostra, non è solo un valore morale ma un imperativo biologico. – ha spiegato Daniel Lumera – Mai come adesso, in un momento in cui si tende purtroppo a cercare consenso e senso di identità dalla colpevolizzazione e dalla creazione di un nemico è fondamentale invertire la rotta e rimettere al centro inclusione e cura del prossimo, è una provocazione ma una piccola grande rivoluzione che Firenze ha accolto, pronta a intraprendere progetti concreti”. All’inaugurazione,  ha fatto seguito la tavola rotonda “Comunicazione gentile e Politica” con il sindaco Nardella, Matteo Biffoni, sindaco del Comune di Prato e presidente Anci Toscana, Giovanna Melandri, presidente di Fondazione MAXXI, Human Foundation e Social Impact Agenda per l’Italia, Gregorio Arena, presidente e fondatore di Labsus, e Rosy Russo, presidente e founder di Parole O_Stili.  Alle 18,30 al Museo Novecento l’incontro interreligioso “Gentilezza e Spiritualità. Preghiera e meditazione come fonte di cura e gentilezza”, introdotto da Alessandro Martini, un momento di “Preghiera del cuore e meditazione” guidata da Padre Bernardo Gianni e la “Meditazione al tramonto sulla gentilezza” guidata da Daniel Lumera.

Argomenti:Daniel Lumera, Firenze città gentile, manifesto, Movimento Italia Gentile

Potrebbero interessarti anche

Casa della salute, sanità territoriale, organici: ecco le richieste dei medici ai candidati sindaco
21 Maggio 2024
Il ‘Gigante Nascosto’ di Tommaso Landucci è il miglior film del 40° ValdarnoCinema
9 Ottobre 2022
Bechi (Federalberghi): “Ripensare il modello dell’accoglienza”
4 Novembre 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy