• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze: ecco cosa riapre dal 18 maggio

16 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

La Fase 2-bis annunciata dal Premier Conte. Si parte con negozi di vendita al dettaglio, bar, ristoranti, pizzerie. Il 25 maggio saracinesche alzate per palestre e centri sportivi, dal 15 giugno cinema e teatri. Dal 3 giugno ci si potrà spostare tra le regioni

Riaprono da lunedì 18 maggio i negozi di vendita al dettaglio, bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub e cura della persona; riprendono anche gli allenamenti degli sport di squadra e dunque anche il calcio. Dal 25 maggio toccherà a palestre e centri sportivi, il 15 giugno infine sarà la volta di teatri e cinema. Sempre da lunedì 18 maggio gli spostamenti all’interno della regione non dovranno più sottostare all’autocertificazione, mentre se la situazione della pandemia lo consentirà dal 3 giugno verrà presa in considerazione la possibilità di tornare a muoversi in tutta Italia.

Un momento della conferenza stampa a Palazzo Chigi

Sono le ulteriori linee guida per la prosecuzione della Fase 2 dell’emergenza Coronavirus appena illustrate dal premier Giuseppe Conte nel Corso della prima conferenza stampa dal vivo tenuta nel cortile di Palazzo Chigi. Una svolta attesa quella del Governo, già annunciata come una ripresa graduale, che però aveva causato diverse frizioni con alcuni Presidenti di Regione, fra cui anche il Governatore toscano Enrico Rossi, i quali invece avrebbero preferito non allentare le regole stringenti in vigore ancora per un po’ di tempo.

“La mia opinione  – aveva detto Rossi – era e resta diversa ma non voglio che la Toscana sia penalizzata rispetto a un quadro nazionale di cui comunque tra poco tempo, quando a fine mese la circolazione tra regioni tornerà libera, finirebbe per risentire annullando gli effetti di eventuali interventi a favore di una maggiore sicurezza. Pur nella consapevolezza delle oggettive difficoltà della situazione, l’impressione è che si proceda a colpi di strambate, a cambiamenti repentini: prima chiusure tardive e blande per certe realtà, poi blocchi totali a prescindere da ogni altra valutazione e infine aperture che preannunciano e spingono verso una normalità che purtroppo non esiste ancora. Mi auguro sinceramente che non si debba tornare indietro. E che la ripresa delle attività sia realmente anche una ripresa economica”.

Il Premier invece ha sottolineato come in questo momento “stiamo affrontando un rischio calcolato, con la consapevolezza che la curva epidemiologica può tornare a salire. La vita e la salute dei cittadini restano valori non negoziabili ma dobbiamo declinarli diversamente, altrimenti non potremo mai ripartire fino al vaccino, cosa che non possiamo permetterci”. Ma ecco  le nuove disposizioni:

SPOSTAMENTI – Da lunedì 18 dunque gli spostamenti delle persone all’interno del territorio della stessa regione non saranno soggetti ad alcuna limitazione. Non servirà più l’autocertificazione e sarà possibile incontrare gli amici. Fino al 2 giugno 2020 restano vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova, così come quelli da e per l’estero, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute. Dal 3 giugno, secondo l’andamento della pandemia, sarà possibile spostarsi da una regione all’altra e anche da e per altri Stati Europei. Questo servirà per rimettere in moto la macchina del turismo. Confermato il divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per chi è in quarantena perchè positivo al Covid-19.

IL CALENDARIO DELLE RIAPERTURE – Saracinesche alzate il 18 maggio per tutte le categorie riportate a inizio articolo. A condizione, però, precisa Conte, che le regioni accertino che la curva epidemiologica sia sotto controllo ed agiscano per mantenere il tutto in sicurezza. Lo stesso vale per gli stabilimenti balneari e le celebrazioni liturgiche che sono già soggette a particolari e stringenti norme dettate dalla Cei .

SPETTACOLI, SPORT E CULTURA – Il 18 maggio, secondo quanto affermato dal Premier, dovrebbero riaprire anche i musei. Dal 15 giugno si potrà tornare nei cinema e nei teatri. Per i bambini ci sarà un ventaglio di offerte varie a carattere ludico ricreativo. Quanto al campionato di Calcio, per farlo ripartire serve “una garanzia di massima sicurezza” che per ora non c’è.  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:attività, cinema, Conferenza stampa, Coronavirus, Enrico Rossi, Fase 2, Giuseppe Conte, riapertura, sport, Teatro

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema
14 Marzo 2023
Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”
13 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy