• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze omaggia Farulli a 100 anni dalla nascita

3 Gennaio 2020 // Luciano Mazziotta

Piero Farulli attorniato dai suoi studenti

Saggi, concorsi, convegni e concerti a Firenze e in numerose città italiane ed europee ricorderanno la figura del fondatore della Scuola di Musica di Fiesole

il Maestro Piero Farulli

Saggi, festival, masterclass, registrazioni, concorsi, convegni, incontri e borse di studio. Insomma un vero e proprio “viaggio musicale” lungo un anno con oltre un centinaio di concerti di cui un primo bellissimo saggio è già stato dato il 1° Gennaio al Teatro dell’Opera con  il Concerto di Capodanno. E’ Farulli 100, l’iniziativa dedicata alla memoria di Piero Farulli, violista del celebre Quartetto Italiano e ideatore della Scuola di Musica di Fiesole, a 100 anni dalla nascita.

L’evento porterà in numerose città italiane, con  al centro Firenze, una serie di appuntamenti allo scopo di ricordare il messaggio e l’impegno infaticabile del Maestro nella formazione e nell’insegnamento convinto della capacità della grande musica di ispirare l’umanità e creare una società più solidale e armonica. “Farulli – si legge in una nota del Comitato organizzatore – ha sempre combattuto perché la musica venisse insegnata e praticata attivamente nella Scuola fin dalla più tenera infanzia come avviene nel resto d’Europa”.

Farulli (in piedi a destra) e Riccardo Muti

Il programma presenterà eventi ufficiali (dettagli sul nuovo sito dedicato www.farulli100.com) ed eventi a lui dedicati da tanti allievi ed artisti che si sono ispirati al suo insegnamento. Il Comitato per le celebrazioni del Centenario è presieduto da Gianni Letta e riunisce alcune fra le più illustri istituzioni scientifiche e musicali italiane. “Farulli – dice Letta – ha vissuto il dono della musica come un vero Apostolo. Il suo motto è stato: la musica un bene da restituire! Conosceva e aveva sperimentato lo straordinario valore formativo del far musica insieme. E a questo ha dedicato un grande progetto culturale profondamente innovativo nella cultura della musica del nostro paese”. Il progetto si avvale anche di un “Comitato d’Onore” composto tra gli altri da: Salvatore Accardo, Roberto Abbado, Daniele Gatti, Riccardo Muti e Maurizio Pollini.

“Il progetto – aggiunge Adriana Verchiani, compagna di una vita dedicata alla costruzione dell’utopia di Farulli e ideatrice di ‘Farulli 100’ – nasce per rilanciare il messaggio di Piero: la volontà di affermare la valenza culturale e formativa della musica. La musica come bene da restituire sarà il filo conduttore. È importante per il nostro Paese, in un periodo storico così travagliato e con scarse visioni di futuro, fare tesoro del messaggio culturale positivo, aperto al nuovo, sensibile alle necessità della società odierna che Farulli ci ha lasciato”.

Dopo il Concerto di Capodanno il percorso musicale prosegue il 13 gennaio al Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio, con “Tanti Auguri, Maestro”, un incontro e un concerto in occasione del genetliaco (ingresso libero, fino a esaurimento posti). Alla conversazione “Piero Farulli, fiorentino uomo del mondo” parteciperanno il sindaco Dario Nardella e il presidente del Comitato Nazionale Gianni Letta con le testimonianze di Giorgio Battistelli, Aldo Bennici, Maria Luisa Dalla Chiara e Sergio Givone.

Una fra le iniziative più innovative è il primo Concorso internazionale per quartetti d’archi junior, di cui è già aperto il bando per l’iscrizione (informazioni a info@farulli100.com; invio video via wetransfer, concorso@farulli100.com). Tra le iniziative del 2020 c’è anche la pubblicazione del libro “Studi su Piero” di Maurizio Agamennone della casa editrice Florence University Press.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:anniversario, Farulli 100, musica, Piero Farulli

Potrebbero interessarti anche

Anche i Rockets al Tuscany Hall per l’ultima notte alla consolle di Dj Grecos
23 Febbraio 2023
L’arte di Leonard Cohen tra storia, musica ed ebraismo
16 Febbraio 2023
I Musei del Bargello aperti al pubblico gratis per ricordare l’Elettrice Palatina
4 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy