• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Giani: “Più attenzione all’ambiente con la legge plastic-free”

14 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Il presidente del Consiglio Regionale traccia un primo bilancio dell’attività dell’assemblea e indica gli obiettivi del finale di legislatura: sociale, cultura, turismo economia e lavoro

Il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani

“Negli ultimi mesi il Consiglio regionale della Toscana ha agito molto e ha agito bene”.  Parola di Eugenio Giani, numero uno di Palazzo del Pegaso, che ha voluto tracciare un bilancio di questa ultima fase dei lavori dell’assemblea e adesso guarda avanti ai prossimi mesi che porteranno alla conclusione della legislatura con particolare riguardo proprio alla iniziative intraprese direttamente dallo stesso Consiglio.

“Penso – spiega – agli atti significativi approvati a luglio, come la legge sulle cave per l’attività estrattiva in tutta la Toscana, o all’affermazione di forte identità con la seduta straordinaria sulla geotermia tenutasi il primo agosto a Larderello”.

Il Palazzo del Pegaso sede del Consiglio Regionale

Ma Giani ha anche altri motivi per essere particolarmente soddisfatto: “In questi giorni – continua – abbiamo visto concludersi i tempi dei bandi per le città murate, con le risorse che il Consiglio ha destinato per la riqualificazione dei camminamenti turistici e per la valorizzazione del sistema di richiamo storico attraverso torri, castelli, percorsi. Il bando era riservato ai Comuni, ci sono arrivati 44 progetti. Come Consiglio regionale ne potremo sostenere almeno 12-13, ma diventa ormai chiaro che la domanda è molto significativa”.

Secondo Giani il passo successivo dovrà essere una legge strutturale in grado di dare risposte a questo fermento. Insomma non più risorse ricavate da avanzi di amministrazione del Consiglio ma un vero provvedimento regionale che metta disposizione due-tre milioni di euro ogni anno per rendere realizzabili i progetti dei Comuni.

“Lo chiederò – dice ancora – espressamente alla Giunta. E’ la terza volta che destiniamo risorse attraverso un provvedimento legislativo. La prima è stata nel 2015, abbiamo pensato di sopperire con una cifra di un milione di euro per sostenere i progetti di una decina di località della Toscana. Le mura e le torri delle nostre città sono ormai elementi essenziali di identità”.

Il presidente conclude allargando lo sguardo alle altre iniziative dirette del Consiglio come la legge sulle Pro loco (“sta andando benissimo per le richieste che queste ci presentano”), oppure quella per le celebrazioni su Cosimo I de’ Medici “che procede altrettanto bene”.

Una attività molto fervida insomma che “apre le migliori prospettive sugli ultimi otto-nove mesi di questa legislatura, nei quali cercheremo di impegnarci sul sociale, la cultura, il turismo, l’economia, il lavoro e l’ambiente con la legge sul ‘plastic-free’ che vedrà impegnati 150mila euro da parte del Consiglio. Siamo determinati a dare un senso compiuto all’impegno di questa Assemblea che si prepara a concludere nel modo migliore questa legislatura”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambiente, attività, bilancio, consiglio regionale della toscana, eugenio giani, plastica

Potrebbero interessarti anche

Attività, progetti, nuove acquisizioni, mostre: ecco il 2023 dell’Accademia
14 Febbraio 2023
Tiene l’economia fiorentina, ma nel prossimo bilancio più attenzione ai cittadini in difficoltà
31 Dicembre 2022
Boom di ingressi per i Musei aperti a Natale
27 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy