• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Giornalisti toscani esclusi da Mugello e D&G: “Non siamo una colonia”

2 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Ferrari schierate in tutta la loro bellezza all'autodromo del Mugello

La dura protesta di Ast e Ussi per la mancata concessione degli accrediti per il Gran Premio di Formula 1 e le sfilate di moda a Palazzo Vecchio e Villa Bardini

Il presidente dell’Ast Sandro Bennucci con il sindaco Dario nardella

Firenze torna all’attenzione mondiale con le sfilate di Dolce e Gabbana oggi e domani nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio e al giardino di Villa Bardini, e con il Gran Premio di Formula 1 al Mugello il 14 settembre. Ma i giornalisti fiorentini e toscani non potranno seguire e raccontare gli eventi, almeno in diretta, perché i pass stampa nell’uno e nell’altro caso sono stati riservati soltanto ai reporter che seguono abitualmente i due “circhi”. Insomma, tanto per capirci, quelli accreditati stabilmente.

Una decisione sconcertante quella presa sia dalla maison di moda che dalla Federazione Internazionale dell’Automobile,  che ha provato la durissima reazione del presidente dell’Associazione Stampa Toscana Sandro Bennucci e della delegazione toscana dell’Unione Stampa Sportiva Italiana guidata da Franco Morabito attraverso una nota congiunta.

“Non è possibile – scrivono – che la Toscana venga usata come una “colonia” dove allestire eventi, tagliando fuori il sistema d’informazione e, di conseguenza, i cittadini della regione che li ospita. E’ uno schiaffo per tutti”. L’associazione Stampa, insieme al gruppo  toscano giornalisti sportivi, avevano rivolto un appello alle istituzioni, Regione e Sindaco della Città metropolitana in testa, affinchè intervenissero. E in qualche modo la Regione ci aveva anche provato, ma ha dovuto lasciar perdere per l’impossibilità di superare le regole imposte dalla Fia. Stesso discorso per le sfilate di moda dove non è stato possibile l’accredito alla stragrande maggioranza dei giornalisti delle testate toscane interessate a seguire l’avvenimento.

E si trattava di due grandi eventi, caricati in questi giorni e nelle scorse settimane, dal significato della ripresa per una città e per un intero territorio dopo l’esperienza del lockdown: il primo al Mugello atteso da oltre 50 anni e per il quale il Governatore Enrico Rossi aveva disposto una capienza massima di 3.000 persone (prezzi dei biglietti fra 750 e 1.200 euro, letteralmente inconcepibile!): non sarebbe stato quindi difficile ritagliare un po’ di spazio per la stampa. Il secondo “pompato” anche come segnale di grande attenzione verso l’artigianato fiorentino che però non potrà contare su un riscontro ancora maggiore come quello che avrebbero potuto assicurare le testate locali e regionali.  

“Il sindacato dei giornalisti – conclude la nota Ast e Ussi – non può non esprimere indignazione per un comportamento di esclusione del tutto inaccettabile e si chiede se abbia senso che vengano ospitati grandi eventi in Toscana se le testate regionali e locali non li possono poi raccontare. Per le sfilate di moda viene detto che si tratta di evento privato, ma è appurato che l’organizzazione è di Pitti Immagine in collaborazione con il Comune di Firenze, la Regione Toscana e la Camera di Commercio, quindi soggetti pubblici e pubblico-privati. Non è possibile che la Toscana venga usata come una “colonia” dove allestire eventi, tagliando fuori il sistema d’informazione e, di conseguenza, i cittadini della regione che li ospita. E’ uno schiaffo per tutti”. Da qui un nuovo appello, rivolto a tutte le istituzioni, e anche ai candidati alla presidenza della Regione, “perchè sia fatto in modo, d’ora in avanti, che chiunque organizzi eventi pubblici (o privati con la collaborazione del pubblico) in Toscana, coinvolga pienamente il territorio e i suoi media”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Associazione Stampa Toscana, Dolce e Gabbana, Formula 1, giornalisti, Moda, Mugello, protesta, Unione Stampa Sportiva italiana

Potrebbero interessarti anche

Sulle note di Francesco Renga il flash mob dei piccoli per Suor Angela
13 Marzo 2023
Campo di Marte, in scena la ‘Protesta dei palloncini’
12 Marzo 2023
Primo viaggio in Mugello per Blues, il nuovo treno a tripla alimentazione
9 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy