• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Gli Uffizi acquisiscono il bozzetto della Maga di Endor

3 Luglio 2021 // La Martinella di Firenze

Si tratta del lavoro preparatorio al quadro commissionato a Giuseppe Sabatelli dal ricco latifondista americano Meredith Calhoun nel 1841 e poi andato perduto. All’Accademia invece tornano i “giovedì in notturna” con apertura fino alle 22

La Maga di Endor

In occasione della ricorrenza del Giorno dell’Indipendenza americana, le Gallerie degli Uffizi acquistano il bozzetto di un dipinto ottocentesco ritenuto perduto da molto tempo negli Stati Uniti. Si tratta de La maga di Endor evoca davanti a Saul lo spettro di Samuele, realizzato nel 1841 dal pittore romantico  milanese Giuseppe Sabatelli morto prematuramente a 30 anni a causa della tisi: è il lavoro preparatorio per un quadro che il ricco latifondista Meredith Calhoun, in quegli anni in viaggio in Italia, comprò per una delle sue ville in Alabama, o a New Orleans, Louisiana. Il dipinto compiuto fu spedito in America ma ad oggi risulta scomparso, così come altri due creati dal Sabatelli in quegli anni per lo stesso committente raffiguranti Cornelia, madre dei Gracchi, e Torquato Tasso che legge le sue poesie a Eleonora d’Este. Già a partire dai prossimi giorni La Maga di Endor verrà esposta nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti.

“Nel bozzetto – spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt -, l’apparizione sovrannaturale del profeta in un’atmosfera drammatica, caratterizzata da un forte chiaroscuro e dalla riduzione della gamma cromatica a poche tinte brune, ricordano il romanticismo inglese di Füssli e dei suoi seguaci: un’interpretazione stilistica che probabilmente incontrava i gusti del ricco proprietario di terreni e di schiavi nel profondo Sud degli Stati Uniti. L’opera presenta in modo efficacissimo il talento del Sabatelli, e documenta le preferenze artistiche dei primi collezionisti americani in viaggio per l’Italia in cerca di capolavori. Ma è anche un documento fondamentale delle relazioni artistiche tra Firenze e gli Stati Uniti nel primo Ottocento. Era il momento storico in cui la Toscana, dopo le riforme politiche e amministrative del granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena era diventata, uno degli stati più moderni al mondo con caratteri di democrazia che poterono ben servire all’America anche come glorioso esempio di buon governo”.

Il nuovo allestimento della Tribuna del David nella foto © Guido Cozzi

Dagli Uffizi alla Galleria dell’Accademia  che a partire da martedì 6 luglio, riparte a pieno ritmo: sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, con orario compreso tra le 9 e le 18.45 (ultimo ingresso 18.15). Lunedì rimane il giorno di chiusura. Tutti i giovedì inoltre e fino al 19 agosto il museo prolungherà l’orario serale, consentendo ai visitatori di accedere fino alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30). Un modo per ampliare l’offerta estiva consentendo non solo ai turisti ma anche ai fiorentini che rimangono in città di godersi in tutta tranquillità una passeggiata notturna all’interno delle sale della Galleria (prenotazione dei biglietti online tramite il sito della Galleria  www.galleriaaccademiafirenze.it, oppure telefonando a Firenze Musei: +39 055 294883).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:acquisizione, Galleria dell'Accademia, Maga di Endor, orari, Uffizi

Potrebbero interessarti anche

Domani le prenotazioni per Patti all’Accademia, e all’Anfiteatro il concerto de “I musici di Guccini”
21 Giugno 2022
Dal 21 giugno apertura serale per l’Accademia
13 Giugno 2022
Calcio Storico, decisi gli orari e l’importo dei biglietti
2 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Picchia la compagna davanti alla figlia, arrestato

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy