L’opera che fa riferimento all’episodio della Bibbia in cui si narra come l’anziano sovrano, sotto l’influenza delle sue numerose mogli e concubine, si trovò a idolatrare gli dei di ciascuna di loro, è stata donata da Fabrizio e Francesco Guidi Bruscoli
acquisizione
L’Accademia acquisisce due pinnacoli che compongono il polittico Ardinghelli
I dipinti sono stati acquistati dagli eredi di Niccolò ed Elena Carandini per l’importo di 400mila euro. Il museo, che ha ricevuto la visita di Gloria Steinem, sarà aperto eccezionalmente lunedì 1° Novembre
Friends of Uffizi Gallery donano alla Galleria tre dipinti
Si tratta di opere a olio di Fra’ Arsenio Mascagni (Il Conte Ugolino), Leonello Spada (La Liberazione di di San Pietro) e Francesco Lojacono (Campagna siciliana dopo la pioggia)
Ponte Firenze-Milano: tre disegni di Tadini entrano nelle collezioni degli Uffizi
L’acquisizione resa possibile dalla donazione degli eredi dell’eclettico artista, traduttore di Stendhal, Pound e Céline, che segnò un pezzo importante della vita culturale italiana e meneghina dagli anni Settanta in poi
Gli Uffizi acquisiscono il bozzetto della Maga di Endor
Si tratta del lavoro preparatorio al quadro commissionato a Giuseppe Sabatelli dal ricco latifondista americano Meredith Calhoun nel 1841 e poi andato perduto. All’Accademia invece tornano i “giovedì in notturna” con apertura fino alle 22
Villa Fabbricotti sarà la sede della Fondazione Alinari
Poco più di un anno fa l’acquisizione del celebre archivio fotografico da parte della Regione. Oltre 5 milioni di pezzi che presto saranno a disposizione di tutti