• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il 17 febbraio torna la “Partita dell’Assedio” 

14 Febbraio 2023 // Luciano Mazziotta

La manifestazione, il cui ricavato andrà all’Associazione Toscana Tumori, si svolgerà in Piazza Santa Croce

Dopo uno stop di due anni dovuto alla pandemia il 17 febbraio si tornerà a giocare in piazza Santa Croce la “Partita dell’Assedio” con protagonisti i calcianti dell’Associazione 50 Minuti, che riunisce a scopo benefico gli ex calcianti di tutti i Colori. Il ricavato della manifestazione andrà all’Associazione Tumori Toscana (ATT). L’iniziativa è stata presentata oggi, 14 febbraio, presso il Museo del Calcio di Coverciano. “Questa edizione sarà per noi ancora più importante – ha detto Michele Pierguidi, presidente del Calcio Storico Fiorentino e delegato del Sindaco alle Tradizioni Popolari – perché per la prima volta l’evento è inserito ufficialmente nel Calendario delle feste e manifestazioni del Comune. È un grande riconoscimento al valore di questo appuntamento voluto da Uberto Bini che nel 2011 dette vita all’Associazione 50 Minuti”.

La manifestazione celebra la partita giocata dai fiorentini in piazza Santa Croce il 17 febbraio 1530 mentre la città era assediata dalle truppe dell’imperatore Carlo V, scese in Italia per mettere fine alla Repubblica Fiorentina e riportare i Medici al potere in città. La sfida, disputata “in scherno al nemico assediante”, è l’evento che Firenze ancora oggi rievoca ogni anno con il Torneo del Calcio Storico di giugno, accompagnato dal Corteo della Repubblica Fiorentina. Grande attesa per la partita anche da parte degli stessi calcianti che in tantissimi, dopo i due anni di stop, si sono messi a disposizione dell’associazione presieduta da Alessandro Augier per scendere in campo e raccogliere donazioni per aiutare i malati di tumore che ogni giorno vengono curati a casa gratuitamente dall’ATT.

“Una partita che lega la nostra tradizione con la solidarietà per l’Att – ha aggiunto l’assessore a Welfare Sara Funaro – che ogni giorno, grazie al servizio di tanti professionisti e volontari, è al fianco dei cittadini malati di tumore e delle loro famiglie, offrendo cure e sostegno domiciliari. Il Calcio storico ancora una volta scende in campo a favore di chi ha più bisogno e fa sentire la sua vicinanza a chi soffre, dimostrando una grande sensibilità e un forte radicamento sul territorio”. Il programma di venerdì prevede la partenza del Corteo della Repubblica Fiorentina da Palagio di Parte Guelfa e l’arrivo in piazza Santa Croce intorno alle 14.30 dove, dopo lo schieramento, ci sarà l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi. Magnifico Messere della partita sarà Giuseppe Spinelli, presidente dell’Associazione Tumori Toscana. Non saranno allestite tribune e gli spettatori potranno liberamente assistere alla partita dal bordo campo; saranno presenti i volontari dell’ATT per raccogliere le offerte a supporto delle cure domiciliari oncologiche gratuite.

“È un grandissimo onore per me – ha detto Spinelli –. Il Calcio Storico è una delle tradizioni più importanti di Firenze e la Partita dell’Assedio a favore dell’ATT ribadisce il forte legame fra la città e la nostra Associazione, da sempre molto radicata sul territorio cittadino. Ringrazio Alessandro Augier, presidente dei 50 Minuti, per averci coinvolto in questa iniziativa: servirà a portare un sostegno concreto a chi sta affrontando la malattia oncologica e non deve mai essere lasciato solo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:calcio storico, partita dell'assedio, Santa Croce

Potrebbero interessarti anche

Calcio Storico, biglietti in vendita dal 30 maggio
25 Maggio 2023
Calcio Storico, nel Palagio di Parte Guelfa un grande ritratto di Luciano Artusi
20 Aprile 2023
Maxi coperta antiviolenza in piazza Santa Croce
8 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy