• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il 65% dei fiorentini è ancora preoccupato per il Coronavirus

3 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Ecco i dati del secondo report commissionato dal Comune. Si esce mediamente tre volte a settimana, principalmente per fare la spesa. Per informarsi si ricorre a Tv e Internet. Il campione di 3.584 cittadini

Il 65% dei fiorentini è preoccupato dall’emergenza Coronavirus e in media dichiara tre uscite di casa a settimana principalmente per fare la spesa. Sono i dati più rilevanti del secondo rapporto stilato dall’Osservatorio del Comune per testare le reazioni dei cittadini alla quarantena frutto di un’indagine condotta dal 24 al 29  marzo 2020 con raccolta dati online in forma totalmente anonima. L’ideatore della ricerca è Samuele Mori del “Me We Istituto di Ricerca Innovativa”, il curatore scientifico è Alex Buriani. Il campione preso in esame conta 3584  maggiorenni residenti a Firenze di differente età e quartiere di residenza.

IL CAMPIONE – I fiorentini intervistati sono 3.584 suddivisi in base all’età: 18-24 anni (7,0%), 25-34 anni (12,4%), 35-44 anni (15,7%), 45-54 anni (19,1%), 55 anni e oltre (45,8%). I maschi rappresentano il 46,1%, le femmine il 53,9%. Questa l’età e la suddivisione per quartieri: Q1 15,7%, Q2 20,9%, Q3 9,5%, Q4 15,7%, Q5 25,0%.

COME CI SI INFORMA SUL CORONAVIRUS – Per informarsi i fiorentini guardano principalmente la TV (80%), al secondo posto si attesta internet  (70%), terzo posto per  i quotidiani on line (50%): per gli under 24, come prevedibile vanno per la maggiore i social network (49%).

PREOCCUPAZIONE – I  fiorentini sono molto preoccupati, si dichiara seriamente preoccupato    il 65%, in particolare le donne e i più anziani. La preoccupazione maggiore va per le conseguenze per la salute, ma un 1 cittadino su 3  infatti è in apprensione  anche per lo stato di salute  dell’economia.  Preoccupazione che riguarda principalmente gli under44. Il blocco dell’istruzione pare non preoccupare poi molto, giusto un esiguo 1,6%, mentre la mancanza di socialità dispiace all’11,4%.

COME CI SI MUOVE E PERCHÉ – I fiorentini intervistati dichiarano una media di circa 3 uscite di casa a settimana. Uno su 5 esce tutti i giorni: si tratta di persone che ancora si recano a lavoro, o fanno compere quotidiane per alimentari e per acquistare il giornale, oppure escono a portar fuori il cane. Naturalmente il motivo numero uno per le uscite è la spesa (83%),  un quarto del campione va fuori  per  lavoro, in particolare i 25-54enni, e in 1 caso su 5 per la cura di familiari. I giovani dicono di uscire per fare una passeggiata (9%) e i più sportivi una  corsetta (5%). Con sorpresa, ma non troppo in fondo, veniamo a sapere che i giovani sono quelli che escono di meno in questa particolare situazione. Ciò si spiega probabilmente non tanto con la considerazione della più volte richiamata generazione di giovani assuefatta ad uno svago pigro davanti ad un computer, quanto proprio alla contingenza della situazione che obbliga tutti a rimanere a casa il più possibile. Un giovane su quattro non esce mai e il numero medio di uscite settimanali è di 1,5. Il 62% delle famiglie fiorentine infine cerca invece di ridurre le uscite per la spesa, limitandosi ad una spesa consistente una volta la settimana o anche meno. In media  la frequenza di spesa è di 1,4 volte a settimana, con valori leggermente più elevati tra i residenti nel quartiere 1.

DOVE SI FA LA SPESA – Nonostante le numerose iniziative varate in queste settimane a favore dei negozi di vicinato, si riconferma anche in questo caso il predominio della grande distribuzione che la fa da padrona e distanzia di molto i piccoli esercizi di alimentari a cui si ricorre per motivi logistici nel centro storico.  Si afferma la spesa online con un buon 15% che supera gli storici banchi del mercato i quali si fermano al 13,0%.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comune, Coronavirus, Firenze, indagine, Preoccupazione, Rapporto

Potrebbero interessarti anche

Nannarella abita a Firenze, ma è una invenzione per salvarsi da una storia di stalking e violenza
7 Settembre 2023
La replica del Comune: “Piazza Edison non è mai stata abbandonata”
2 Settembre 2023
Volley, Europei Femminili: le Toscane Antropova e Pietrini presentano il match contro la Francia
28 Agosto 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy