• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Comune non ‘rottamerà’ le cartelle fiscali per multe e tributi

30 Gennaio 2023 // Luciano Mazziotta

Passa in Consiglio la delibera che la scorsa settimana aveva provocato prima il rinvio della seduta e poi quello della Conferenza dei Capigruppo. Bettarini: “Possibilità ingiusta che premia chi preferisce non pagare”

Il Comune di Firenze non applicherà lo stralcio delle cartelle fiscali per multe e tributi non pagati. Dopo le polemiche seguite al rinvio, una prima volta del Consiglio Comunale la scorsa settimana per l’incapacità della maggioranza Pd-Lista Nardella di assicurare il numero legale e una seconda volta della Conferenza dei Capigruppo per l’ammutinamento delle minoranze in risposta all’atteggiamento tenuto in precedenza della Presidenza che in sostanza aveva deciso per il rinvio motivandolo con il “rischio di non discutere l’atto all’ordine dei lavori”, stavolta la cosiddetta “delibera delle multe è stata approvata. Dunque Firenze non aderirà allo stralcio delle cartelle esattoriali fino a 1.000 euro deciso a dicembre dal Governo Meloni e contenuto nella legge di Bilancio 2023.

Giovanni Bettarini

 “Stralciare le cartelle – ha detto l’assessore al bilancio e sviluppo economico Bettarini – è una possibilità a nostro avviso ingiusta dal punto di vista dell’interesse generale perché premia chi preferisce non pagare. Accogliere questa possibilità sarebbe stata una misura poco efficace nei confronti dei cittadini che rispettano le leggi mentre noi chiediamo che sia giusto incentivare la fedeltà fiscale. E’ una scelta di equità e di rispetto perché stralciare queste somme significa mettere sullo stesso piano coloro che adempiono ai propri doveri pagando integralmente e puntualmente imposte, tasse, tariffe e multe con chi al contrario ha preferito fregarsene per anni”.

Dalle verifiche effettuate dagli uffici comunali risulterebbe che il residuo debito per le cartelle non riscosse interessate, fra il 2011 e il 2013, ammonta ad oltre 5 milioni e 300mila euro: una cifra, spiegano da Palazzo Vecchio, utile a finanziare servizi per i cittadini.

Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (SPC)

Fortemente critiche le opposizioni. Per Sinistra progetto Comune invece si tratta di cifre già oggetto di stralci e tentativi di regolarizzazione, relativamente piccole e ritenute difficilmente esigibili, tirate nel mezzo da una Legge di Bilancio scritta male alla quale – sottolineano Antonella Bundu e Dmitrij Palagi “Palazzo Vecchio sceglie di rispondere con un caos assoluto nella maggioranza, come attesta il fatto che l’Assessore avesse chiesto di approvarla la settimana scorsa. Con i nostri ordini del giorno abbiamo chiesto di chiarire alla cittadinanza che comunque debitori e debitrici possono ottenere l’identico risultato, anche se non si ottiene in automatico, ma occorre un ruolo attivo della persona interessata. Sono stati bocciati entrambi, senza le altre opposizioni presenti in aula e con pochissimi secondi dedicati dalla maggioranza a bocciare le nostre proposte. Parere negativo espresso anche alla richiesta di impegnarsi per un sistema di prevenzione della messa a ruolo delle sanzioni, cercando di far arrivare prima le notifiche e permettere alla cittadinanza di avere costante aggiornamento su eventuali situazioni sanzionatorie aperte. Ma su questo abbiamo depositato anche una mozione, su cui è previsto un approfondimento nei prossimi giorni. Speriamo di poter portare a casa un risultato per chi vive nella nostra città”. 

Duro anche il commento della Lega Salvini con il capogruppo Federico Bussolin per il quale “Ancora una volta il PD perde l’occasione per stare vicino ai bisogni dei cittadini, tra i quali rientra certamente la rottamazione delle cartelle esattoriali. Nel merito della delibera viene utilizzato il concetto di equità, citato a sproposito: dov’era il pugno duro ed il richiamo alle regole nello scandalo SAS? Dov’è la fermezza contro le occupazioni abusive? Noi scegliamo di stare dalla parte dei cittadini, sostenendoli nel momento di difficoltà che stanno vivendo, per questo motivo abbiamo contro la disapplicazione delle disposizioni in merito allo stralcio delle cartelle esattoriali”.

Nicola Armentano (Pd)

“Un provvedimento di provvedimento di equità, che risponde a un principio chiaro” è invece la valutazione di Nicola Armentano, Letizia Perini e Alessandra Innocenti (Pd). “Chi ha commesso un’infrazione ne deve rispondere. Aderire allo stralcio sarebbe stato un messaggio sbagliato soprattutto nei confronti di chi rispetta le regole e di chi incappando in una sanzione aveva corrisposto quanto doveva come da legge. È stato giusto e doveroso prendere questa decisione, il contrario altrimenti avrebbe rischiato di incentivare l’evasione. Senza senso e strumentale l’attacco della Lega sul non voler essere a fianco dei cittadini”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cartelle esattoriali, Consiglio comunale, multe, non applicazione, rottamazione, stralcio

Potrebbero interessarti anche

Sulla tassa di soggiorno altro strappo fra Italia Viva (che si astiene) e la maggioranza
28 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il Consiglio adotta il Piano Operativo Comunale: disegnerà la Firenze del futuro
13 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy