• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il dolce volto di Fiamma ricorda l’orrore del nazismo e della Shoah

24 Gennaio 2022 // Luciano Mazziotta

Il pittore Rudolf Levy foto ©Leo Baeck Institute

In concomitanza con la Giornata della Memoria le Gallerie degli Uffizi acquistano il dipinto del grande pittore ebreo tedesco del Novecento Rudolf Levy che trascorse a Firenze gli ultimi anni della sua vita prima di essere deportato ad Auschwitz dove trovò la morte

Fiamma, il ritratto di una giovane donna realizzato da Rudolf Levy fa adesso parte delle collezioni degli Uffizi

Una nuova importante acquisizione per le Gallerie degli Uffizi che assume anche un forte significato di ricordo in concomitanza con la Giornata della Memoria. “Fiamma”, il ritratto di giovane donna realizzato a Firenze dal grande pittore ebreo tedesco del Novecento Rudolf Levy appena un anno prima di essere deportato ad Auschwitz, è stato acquistato dalle Gallerie e da domani sarà esposto a Palazzo Pitti all’ingresso della Galleria Palatina, nel Corridoio delle Statue. Il celebre dipinto – esposto a Tel Aviv nel 1968, e a Milano e Berlino nel 1995 – fu scelto come immagine per la copertina del libro di Michele Sarfatti ‘Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione’ (Piccola Biblioteca Einaudi, 2000) e adesso è parte integrante delle collezioni degli Uffizi. “Rudolf Levy – spiega il direttore Eike Schmidt – era uno dei più importanti artisti ebrei in esilio a Firenze durante la seconda Guerra Mondiale. Le sue opere, ispirate a Matisse, vennero messe nell’indice dell’”arte degenerata” dai nazisti. “Fiamma” è il primo suo dipinto a entrare nelle collezioni degli Uffizi, e farà parte della mostra sull’artista in programma per il 2023, la prima monografica a lui dedicata, che le Gallerie stanno preparando da tempo insieme al Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato”.

Rudolf Levy, autoritratto

Levy, nato a Stettino in  Polonia nel 1875, trascorse nel a Firenze gli ultimi anni della sua vita: arrivato in città nel dicembre 1940, vi rimase e lavorò fino al 12 dicembre 1943, quando fu arrestato e deportato ad Auschwitz dove morì l’anno successivo. Se Firenze fu l’ultimo luogo dove Levy visse da uomo libero, il suo esilio era iniziato anni prima, nel 1933, a Rapallo, per proseguire, nel 1934-36 a Maiorca e, dopo un fallito tentativo di raggiungere New York, in Dalmazia, a Ischia e a Roma. Il ritratto “Fiamma” fa parte della sua ultima fase: dal 1938 Levy dipinge prevalentemente nature morte, paesaggi e ritratti. A Firenze, dove soggiornò in Piazza Santo Spirito, nella Pensione Bandini in Palazzo Guadagni, l’artista dipinse alcune delle sue opere più significative.

 La Shoah è il tema della diretta Facebook “Uffizi On Air”di oggi 24 gennaio. Claudio Di Benedetto e Alessia Cecconi, ricorderanno Cesare Fasola (1886-1963), per oltre vent’anni direttore della Biblioteca dell’allora Soprintendenza alle Belle Arti, ma soprattutto protettore del patrimonio storico-artistico dei musei fiorentini e di famiglie ebree, durante la seconda guerra mondiale. Fasola, che fu anche esponente del Comitato Nazionale di Liberazione, si adoperò per la difesa delle collezioni, mentre si avvicendavano gli eserciti tra ritirata tedesca e avanzata degli Alleati: fu lui infatti a impedire, in molti casi, il trasferimento di libri e documenti al nord. Cercò inoltre di contrastare le razzìe dei beni degli ebrei, difendendoli dalle bande repubblichine capeggiate dallo spietato maggiore Carità. Nel 1945 Fasola tradusse questa esperienza nel volume ‘Le gallerie di Firenze e la guerra: storia e cronaca’, con l’elenco delle opere d’arte salvate. Terminato il conflitto, l’eroico bibliotecario fu anche attivo assessore e consigliere del Comune di Fiesole.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Fiamma, gallerie degli uffizi, Giornata della Memoria, nazismo, Rudolf Levy, Shoah

Potrebbero interessarti anche

Pasqua da record per gli Uffizi, visitati anche dal principe ereditario di Norvegia e dalla consorte
19 Aprile 2022
La Sacra Famiglia con Santa Caterina dopo 37 anni torna a casa
11 Aprile 2022
Gli Uffizi fanno il botto: sono il museo più visitato d’Italia con oltre 1.700.000 ingressi
4 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Ecco Viola, Stornello e Sirio: sono i primi 3 cani antidroga della Municipale

25 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Quel mantello di stoffa, simbolo di cura e protezione

23 Maggio 2022

Arte e cultura

‘Pitti Piano Festival’, e la Sala Bianca si riempie di musica

23 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Carlo Conti cerca talenti per “Adesso tocca a te!”

25 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy