• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il “Fortino” regge: la Toscana resta al centrosinistra

22 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Il neo presidente della Regione Eugenio Giani

Giani nuovo Presidente della Regione, sconfitta Ceccardi. Aumentano Lega e Fratelli d’Italia che va al 13,8% succhiando Forza Italia. Non sfonda Italia Viva (4,5%). E a palazzo Vecchio andrà in scena un difficile rimpasto di Giunta

Susanna Ceccardi

La spallata tanto temuta non c’è stata. La Toscana rimane saldamente in mano al centrosinistra e conferma così la sua tradizione che la vuole fin dall’istituzione delle Regioni a guida “gouche”. E il Pd nonostante tutto resta il primo partito con il 34,71% dei consensi. Eugenio Giani è il nuovo presidente della Regione, Susanna Ceccardi è stata sconfitta con oltre 8 punti di distacco (48,62% contro 40,45%).

Salvini e la Lega dovranno aspettare altri cinque anni prima di dare di nuovo l’assalto al cosiddetto fortino rosso, ma naturalmente adesso è impossibile immaginare che tipo di situazione ci si troverà davanti. Il Carroccio va al 21,78% (era al 16,1%), ma il dato politico sicuramente più rilevante è l’avanzata della destra con Fratelli d’Italia che come ampiamente previsto va in doppia cifra raggiungendo il 13,8% (era il 3,8% nel 1015).

A pagare le conseuguenze è stata Forza Italia, che dilaniata dalle polemiche pre-voto Cellai-Stella ha ridotto della metà i suoi voti: dall’8,4% al 4,15%. Una specie di disfatta se si considera che gli azzurri si presentavano insieme all’Udc. E a proposito di disfatta i tanti strombazzati dieci punti di Italia Viva + Europa alla fine si sono ridotti a un 4,5% piuttosto misero che però consente al partito di Matteo Renzi di portare due consiglieri a Palazzo Del Pegaso.

Tommaso Fattori (Toscana a Sinistra)

Non va meglio ai Cinque Stelle dimezzati rispetto al 2015 (da 15% a 7,02). Il nuovo consiglio regionale dunque sarà formato da due grandi coalizioni e un unico partito che per detta della sua candidata governatrice Irene Galletti si porrà senza dubbio all’opposizione. Disperse Toscana a Sinistra con Tommaso Fattori (2,86%), Il partito Comunista di Salvatore Catello (1,05%) e il Pci di Roberto Barzanti (0,96%). Insieme potenzialmente avrebbero quasi raggiunto la soglia di sbarramento del 5%. Un dato sui cui pensare insieme alla considerazione che la sinistra divisa, come insegna la storia di tutte le elezioni, non va da nessuna parte.

Irene Galletti (M5S)

Detto questo adesso si apre il periodo della riflessione e dell’analisi. L’insistenza degli ultimi giorni sulla paura della Ceccardi e sul voto utile (pancia a terra e visita agli elettori casa per casa per trovare i voti era stato uno degli slogan utilizzati dal sindaco fiorentino Dario Nardella) ha sicuramente inciso sul risultato finale ma è indubbio che il Pd dovrà tirare le fila della situazione toscana che proprio facile in questo momento non è. A proposito di Nardella: con il probabile arrivo in Consiglio Regionale di Cristina Giachi e Andrea Vannucci si aprirà un difficile rimpasto di giunta a Palazzo Vecchio. C’è da giurarci che i prossimi giorni proprio tranquilli non saranno.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:elezioni regionali, eugenio giani, presidente, Regione Toscana, Susanna Ceccardi

Potrebbero interessarti anche

Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo
21 Marzo 2023
Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza
1 Marzo 2023
Povertà, il 10 per cento delle famiglie toscane arriva a fine mese con difficoltà
23 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy