• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il grido dell’Amazzonia arriva a Firenze

17 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

Lunedì in consiglio la testimonianza di Sia Huni Kuin Kawinaka, leader della tribù Huni Kuin che significa “popolo sincero”

Sia Huni Kuin Kawinaka, leader della tribù Huni Kuin

Firenze raccoglie il grido di allarme proveniente dall’Amazzonia. E lunedì 16 ottobre, durante la consueta riunione del consiglio comunale, Sia Huni Kuin Kawinaka leader della tribù Huni Kuin, una delle maggiori della regione sudamericana, testimonierà quello che sta accadendo in queste settimane e racconterà la sua battaglia in difesa di questo grande polmone verde.

“Sono qui – ha detto durante l’incontro con i giornalisti svoltosi a Palazzo Vecchio – per farmi portavoce con voi di quanto sta avvenendo e di quello che la nostra popolazione sta vivendo”. Sia Huni Kuin Kawinaka era accompagnato dal presidente “parlamentino” fiorentino Luca Milani e dal consigliere Antonella Bundu di Sinistra Progetto Comune.

“Non posso che essere onorato – ha detto Milani – che sia qui con noi a portarci la testimonianza diretta di quanto sta vivendo in prima persona. La sua presenza inoltre è ancor più significativa alla luce del sinodo convocato da papa Francesco proprio in Amazzonia. Il Consiglio comunale aprirà i suoi lavori con il suo intervento, a cui seguirà un dibattito che auspichiamo ricco di spunti. Il tema dello sfruttamento di quella regione è sempre più urgente, ha ripercussioni per tutti noi e ci ricorda quanto la difesa dell’ambiente rappresenti una priorità a ogni livello. Sono tante le azioni di Palazzo Vecchio già in atto su questo fronte e nelle prossime settimane dedicheremo un consiglio ad hoc a questo tipo di interventi”.

Aggiunge Bundu: “È importante che Sia abbia accettato il nostro invito a Firenze e si faccia qui portavoce di un problema che tutti devono avere a cuore. Huni Kuin significa ‘popolo sincero’: una caratteristica evidente di questa popolazione, da sempre attenta nel suo quotidiano a rispettare l’ambiente che la circonda. Sia Huni Kuin è in prima linea da tempo contro lo sfruttamento di queste terre e la deforestazione: ma ora inevitabilmente il suo impegno si è fatto ancora più forte con il precipitare della situazione, come i roghi di quest’estate hanno reso evidente”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Amazzonia, Antonella Bundu, Luca Milani, Sia Huni Kuin Kawinaka

Potrebbero interessarti anche

“Pace significa non solo far tacere le armi ma ricerca e perseguimento della verità”
2 Marzo 2023
“Cultura dell’odio e pavidità politica responsabili della morte di Alika”
31 Luglio 2022
E’ bufera per la cittadinanza onoraria ad Angela Merkel
16 Dicembre 2020

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy