• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il POC in Consiglio, Novoli Bene Comune attacca: “Arriveranno 504mila mq. fra cemento e asfalto”

11 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

L’associazione del Quartiere 5: “Con i nuovi pesanti carichi urbanistici si peggiorerà la qualità della vita del quartiere che invece da anni attendeva una politica di recupero e riequilibrio

Arriva lunedì in Consiglio in Piano Operativo Comunale (ore 10 con prosecuzione nel pomeriggio, Salone de’ Dugento) e alle proteste di Campo di Marte e del Comitato Vitabilità per quella che sarà la trasformazione del quartiere alla luce del restauro dello stadio Artemio Franchi si aggiungono anche quelle dell’associazione Novoli Bene Comune che sottolinea la forte preoccupazione rispetto ai progetti presentati nel POC per il rione.

“I nuovi metri quadri di cemento e asfalto che insisteranno sul rione di Novoli – spiegano – rischiano di saturarlo definitivamente e che, con i nuovi pesanti carichi urbanistici, si peggiorerà in modo definitivo la qualità della vita in generale.  Da notare inoltre che il POC non prevede nessun intervento di verde pubblico, né nuovo né di risistemazione o ampliamento dell’esistente. In attesa di preparare ed inoltrare osservazioni e proposte, siamo fortemente preoccupati”. Questi i dati estrapolati da Novoli Bene Comune sulle schede del POC relative al rione che l’associazione definiscono come un vero e proprio  “tsunami che travolgerà irrimediabilmente il rione” con quei “504.454 metri quadrati fra cemento e asfalto” che secondo Novoli Bene Comune saranno spalmati sull’intero rione “mentre invece Novoli attendeva da anni una politica di recupero e riequilibrio urbanistico, con forti interventi soprattutto sul verde e sulla mobilità”.

– MERCAFIR, area impegnata 112.000 mq, di cui a nord 65.000 mq per la riorganizzazione dell’area mercatale della Mercafir, e a sud 47.000 mq a destinazione del nuovo polo logistico intercomunale e di un nuovo studentato; – PARCHEGGIO SCAMBIATORE VIALE GUIDONI, 7.300 mq; – NUOVA STAZIONE FS GUIDONI, 11.000 mq; – COMPLETAMENTO SVINCOLO AUTOSTRADALE PERETOLA, 213.000 mq; – NUOVO EDIFICIO EDILIZIA PUBBLICA VIA BENEDETTO DEI, 3.607 mq; – NUOVO INTERVENTO DI EDILIZIA PRIVATA EX AREA NUCCI IN VIA GEMIGNANI,16.500 mq, altezza massima edificabile 7 piani fuori terra; –  NUOVO INTERVENTO DI EDILIZIA PRIVATA EX AREA NUCCI IN VIALE GUIDONI, 42.424 mq, altezza massima edificabile 9 piani fuori terra, + museo; – IMPIANTI SPORTIVI PAGANELLI IN VIALE GUIDONI, 2.623 mq; – EX HOTEL IL MAGNIFICO IN VIALE GORI, 30.300 mq + 15.000 mq interrati, demolizione e ricostruzione per uso residenziale privato. 

“A  tutto ciò – conclude l’associazione – vanno aggiunti i metri quadrati che verranno occupati dalla costruzione della cosiddetta TERZA TORRE, ovvero il nuovo palazzo per gli uffici della Regione Toscana, che affiancherà gli esistenti in Via di Novoli, con un’altezza di 7 piani fuori terra e due interrati”

Argomenti:Consiglio comunale, novoli bene comune, piano operativo comunale

Potrebbero interessarti anche

Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025
Giorgetti lascia Palazzo Vecchio per Toscana Energia: incompatibili i due ruoli
29 Gennaio 2025
Salta la richiesta di deroga sul bilancio di previsione e il Comune va in esercizio provvisorio
6 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy