• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Wired Next Festival mette al centro le persone

25 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Da venerdì 27 settembre a Palazzo Vecchio il Festival dedicato alla cultura dell’innovazione e alla contemporaneità

Dietro ad ogni invenzione, scoperta, successo, fallimento, tecnologia, cambiamento, idea o opera d’arte ci sono le persone. Ed è proprio alle persone che è dedicato il Wired Next Fest che torna a Firenze nella affascinante cornice del Salone dei 500 a Palazzo Vecchio dal 27 al 29 settembre prossimi.

Il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione si aprirà venerdì 27 alle 21 con una speciale serata tra parole e musica affidata a Malika Ayane, Vinicio Capossela, Dardust e Selton (programma completo su www.wired.it, per gli incontri in Sala Macconi occorre prenotarsi).

La rassegna, in collaborazione con il Comune e Audi, col patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze, promossa dalla casa editrice Condé Nast e organizzata da Wired Italia, è a ingresso gratuito ed entrerà subito nel vivo sabato 28 con alcuni contributi attesissimi fra i quali spiccano quelli dell’ex premier Matteo Renzi (ore 12) e dei registi Ferzan Ozpetek (11.30) e Francesca Archibugi (ore 12.30 – Sala d’Arme).

L’amministratore delegato Rai Fabrizio Salini poi parlerà del futuro dell’azienda (ore 13), mentre nel pomeriggio Tito Stagno ripercorrerà il sogno chiamato luna (ore 16), i Susbsonica condurranno i partecipanti in un viaggio a bordo del rock elettronico italiano (ore 18) e a seguire un imperdibile live serale vedrà protagonisti gli Shazami (il duo composto da Francesco Mandelli e Federico Russo),l’indie ricercato e originale dei Coma Cose, Willie Peyote che ha appena pubblicato il suo nuovo singolo La tua futura ex moglie e il rock potente degli Zen Circus.

Domenica 29 l’appuntamento clou è con Mark O’Connell, biogerontologo e giornalista irlandese che presenterà Essere una macchina il suo libro-inchiesta vincitore del Wellcome Book Prize 2018. Ma il Festival è già in pista dalle 10.30 con altri incontri imperdibili  che vedranno tra i protagonisti Francesca Rossi tra le massime esperte mondiali di AI (ore 11), Carlo Conti e l’influencer Camihawke che parleranno di come si racconta il cancro in un incontro organizzato con Airc (ore 11.30), Domenico Barillà, psicologo e analista, autore di “Superconnessi. Come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro” (ore18), il “caos creativo” di Achille Lauro (ore 13), i giornalisti Giovanni Tizian e Stefano Vergine autori dello scoop sul caso Moscopoli e i rapporti Russia-Lega (11.30 – Sala d’Arme), gli attori Valentina Bellè e Giuseppe Battiston che insieme alla direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta spiegheranno come raccontare i Millennial in una fiction.

Gran finale alle 19 con lo spettacolo “Apollo 11 reloaded” del dj e produttore Martux_M, icona indiscussa della musica elettronica italiana.“Viviamo in un’epoca dove esiste un grande paradosso – dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia-. Le tecnologie digitali automatizzano una serie di processi e di gesti sia sul lavoro che nella vita privata. Proprio per questo il fattore umano diventa ancor più importante. Nessuna macchina o algoritmo può essere intelligente e creativo come un essere umano dotato del suo strumento più importante: il cervello. Per questo il tema del festival è Persone, dedicato alle loro storie e al loro lavoro: gli elementi fondamentali più di qualsiasi tecnologia per la costruzione di un futuro migliore”.

Come da tradizione ci sarà spazio anche per workshop e attività: nelle giornate di sabato e domenica Madlab porterà al WNF la sua gamma di robot umanoidi: dai più sofisticati Pepper e NAO ai più empatici e divertenti Aelos e Pando. Gold proporrà al pubblico documentari e giochi in realtà virtuale, Space Dive farà volare nello spazio grazie al più sofisticato simulatore VR attualmente disponibile, Vitruvian, e al più famoso e completo software di esplorazione spaziale, Space Engine.

“Per il quarto anno consecutivo – aggiunge il Sindaco di Firenze Dario Nardella – Firenze e il suo cuore civico, Palazzo Vecchio, sono diventati la casa dell’innovazione e della voglia, della passione, per il futuro. Il Wired Next Fest è un appuntamento molto atteso che richiama ogni anno migliaia di persone e centinaia di migliaia di interazioni su internet e sui social media. Il tema scelto per questa edizione ci sembra particolarmente adatto alla nostra città: Firenze è da sempre patria dell’umanesimo e può ancora oggi essere motore di un nuovo modello di rapporti umani e di pensiero forte anche alla luce dei frenetici cambiamenti sociali e digitali in atto”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:contemporaneità, innovazione, Wired next festival

Potrebbero interessarti anche

Innovazione, a Colle Val d’Elsa c’è un’azienda che coltiva le piante con le radici libere nell’aria
7 Giugno 2022
Innovazione, Manifattura entra nella rete dell’Ecosistema fiorentino
24 Aprile 2022
Spid e Cie, tutte le informazioni agli Infopoint dei quartieri
26 Luglio 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy