• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Imu, Cosap e tassa di soggiorno: recuperati 2,5 milioni di euro

10 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Federico Gianassi: ” “Più risorse e servizi per la città senza aumentare le tasse”

L’assessore al bilancio Federico Gianassi

Due milioni di euro recuperati dalla lotta all’evasione di Imu e Cosap, altri 500mila da quella all’imposta di soggiorno per le locazioni turistiche. Serviranno per la tramvia, per il verde pubblico, per la scuola e per la cultura. E’ soddisfatto l’assessore Federico Gianassi per il via libera della Giunta alla delibera di variazione di bilancio che adesso dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale. Grazie dunque al lavoro di controllo, verifica e invio di solleciti, nelle casse comunali arriverà un milione in più rispetto a quanto previsto sull’evasione Imu e 500mila euro sull’imposta di soggiorno (dai 43 milioni totali previsti nel 2019 a 43,5). Un ulteriore milione di euro in più arriverà anche dal recupero dell’evasione della Cosap. Maggiori entrate sono state previste anche dalla gestione degli spazi e sale museali (più 450mila euro) ed è aumentato da 900mila a due milioni di euro l’incasso di gestione dei parcheggi della Sas grazie anche al potenziamento dei canali di pagamento attraverso App e carte di credito.

Il Consiglio Comunale di Firenze

A fronte di ciò ci sono però alcune minori entrate: in particolare quel milione di euro in meno rispetto a quanto stimato dai ticket dei bus turistici a causa del calo del numero di arrivi di autobus in città. Le maggiori entrate derivate dalla lotta all’evasione dunque saranno destinate alla tramvia (1,8 milioni) e al servizio mense scolastiche per il nuovo bando di gara della refezione (500mila euro): il restante milione e 300mila euro verrà utilizzato per l’ambiente e in particolare per servizi come la rimozione degli ingombranti senza però aumento della tariffa Tari.

“Grazie all’impegno nella lotta all’evasione – spiega Gianassi – abbiamo ancora più risorse di quanto previsto ad inizio anno da investire sulla città, senza aumentare le tasse ai fiorentini. Investimenti destinati al verde pubblico, ai trasporti e alla scuola”. Gianassi però non rinuncia a tirare una stoccata al ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli annunciando la decisione del Comune di sopperire con fondi propri ai tagli operati dal Governo nel cosiddetto patto Stato-città. Così “per mantenere gli standard elevati sulla cultura” e in attesa che il fondo venga interamente ripristinato, Firenze ci metterà di tasca propria quel milione e mezzo decurtato forse in maniera un po’ troppo avventurosa dal ministro. Prevista infine anche la redistribuzione di un tesoretto di oltre 3 milioni derivanti dall’avanzo di bilancio: verranno utilizzati per il sociale (1,2 milioni), per la scuola (740mila euro) e per il rinnovo delle alberature (1,2 milioni).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bilancio, Comune, evasione, Federico Gianassi

Potrebbero interessarti anche

Stadio e riqualificazione Campo di Marte: spunta quasi per magia l’indagine sul gradimento
3 Febbraio 2023
Tiene l’economia fiorentina, ma nel prossimo bilancio più attenzione ai cittadini in difficoltà
31 Dicembre 2022
Il Comune spenderà 35 milioni per gli impianti sportivi
30 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy