• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Italia Nostra: restaurare il Franchi sì, ma con la Soprintendenza

11 Maggio 2020 // La Martinella di Firenze

Torna di strettissima attualità la questione del restyling dello stadio Artemio Franchi, soprattutto alla luce delle dichiarazioni del sindaco Dario Nardella qualche giorno fa al quotidiano sportivo “la Gazzetta dello Sport”. Dopo l’intervento di Fratelli d’Italia che chiedeva chiarezza all’amministrazione circa una eventuale vendita del vecchio Comunale al privato (leggi il presidente della Fiorentina Rocco Commisso) ecco il contributo della sezione di Firenze di Italia Nostra

Italia Nostra è convinta che le ragioni della tutela del patrimonio culturale del paese non sono negoziabili: le norme sono solo da applicarsi e il Sindaco di una città d’arte come Firenze dovrebbe essere il primo a saperlo. Purtroppo, le esternazioni a Lui attribuite in un articolo della “Gazzetta dello Sport” del 7 maggio a proposito dell’ipotesi della ristrutturazione /adeguamento dello Stadio comunale Franchi, e ribadite con enfasi nelle pagine di cronaca locale da autorevoli quotidiani (“Corriere Fiorentino” e “La Repubblica” dell’8 maggio) fanno dubitare di questo assunto. Nardella avrebbe dichiarato alla Gazzetta:

«Bisogna garantire maggiori incentivi fiscali agli investitori, servono defiscalizzazioni e riduzione delle tasse sul patrimonio se l’imprenditore volesse acquistare l’impianto. Bisogna semplificare, e diminuire i vincoli della Sovrintendenza».

Questo improvviso cambio di opinione del Sindaco ci appare del tutto inaccettabile, anche perché strettamente collegato alla proposta di legge dell’onorevole fiorentina Rosa Maria Di Giorgi, finalizzata a rimuovere qualsiasi tutela per la ristrutturazione degli stadi anche se dichiarati monumenti nazionali, che così potrebbero essere manomessi a piacimento da chi è interessato alla gestione degli stessi, Comuni o privati che siano. Da molti mesi, Italia Nostra sostiene  – assieme anche ad autorevoli esponenti della cultura e della società civile fiorentina – che ristrutturare lo Stadio Franchi sia possibile con un’opera di adeguamento attuata secondo precisi criteri indicati dalla Soprintendenza. Queste cose si sapevano anche prima di predisporre l’assurda e impattante operazione urbanistica per edificare il nuovo stadio nell’area Mercafir, operazione portata avanti frettolosamente per predisporre la gara d’asta per la vendita dell’area al patron della Fiorentina: che però ha già ufficializzato che non parteciperà alla gara.

Non vorremmo che il cambio di opinione del Sindaco sullo Stadio miri a preparare il terreno ideale per il nuovo corso dell’urbanistica cittadina (quello del bazooka!, evocato giorni prima da Nardella), da inaugurare dopo l’emergenza del coronavirus con il nuovo Piano Operativo, cui si sta lavorando. 

Sembra infatti chiaro, che il restyling del Franchi sia considerato l’occasione per riproporre un attacco al ruolo della Soprintendenza: tacendo sul fatto che i vincoli imposti per la conservazione dei monumenti e dei beni riconosciuti di valore storico culturale, come lo Stadio di Nervi, non li mette la Soprintendenza, che è invece l’ufficio periferico dello Stato che ha il compito di farli responsabilmente rispettare ed attuare.

Poiché Italia Nostra ha nel suo DNA costitutivo e nella sua missione statutaria la tutela e la difesa del patrimonio culturale del nostro Paese, è doveroso ricordare al Sindaco e ai fiorentini che i vincoli di tutela sono posti dall’art. 9 della nostra Costituzione repubblicana e dalla legge statale vigente del 2004 nota come Codice dei beni culturali e del paesaggio. Per queste ragioni, Italia Nostra si dichiara profondamente preoccupata per le sorti del nostro patrimonio culturale, nella convinzione che coloro che sostengono posizioni come quelle dell’on. Di Giorgi e del Sindaco non solo non debbano essere dotati di poteri straordinari, o comunque più forti di quanto non abbiano già oggi, ma che anzi debbano essere richiamati e invitati, davanti all’opinione pubblica, per un confronto all’insegna di un responsabile riconoscimento e rispetto delle leggi dello Stato italiano.

ITALIA NOSTRA FIRENZE

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, Italia Nostra, restauro, Soprintendenza, stadio

Potrebbero interessarti anche

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”
24 Marzo 2023
Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne
23 Marzo 2023
Fiorentina “fuori” per due anni: Giani rilancia Empoli e pensa anche a Castello
23 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy