• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Karima Sylvia Bouyahia prima donna a guidare i tassisti

25 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Parla quattro lingue e come molti suoi colleghi utilizza un’auto elettrica. “Vogliamo creare lavoro, ad esempio attraverso vaucher da dare alle persone disagiate e a rischio”

Parla quattro lingue e vive a Firenze dal 1994, nata da padre algerino e mamma fiorentina. E’ Karima Sylvia Bouyahia, la prima donna presidente dei tassisti fiorentini. E’ stata eletta al vertice di Confartigianato Taxi in un momento particolarmente difficile per la categoria a causa delle conseguenze della pandemia Covid-19 con l’arresto dei flussi turistici verso il capoluogo toscano.

La neopresidente di Confartigianato Taxi Karima Sylvia Bouyahia

Ma lei le idee su cose fare e come muoversi nesi successivi le ha già molto chiare: “Sono felice e orgogliosa – dichiara – di essere la prima donna scelta a rappresentare una categoria tanto strategica per la nostra città. Non abbiamo mai smesso di lavorare nemmeno con il lockdown, siamo sempre stati in prima linea, preparando i nostri mezzi ad affrontare questo flagello. Ogni giorno a fine turno provvediamo a disinfettare l’abitacolo per garantire massima sicurezza ai nostri clienti: purtroppo ora la stagione turistica, che comunque è stata di per sé disastrosa, volge alla fine, e ogni giorno diventa sempre più difficile lavorare, stando ore e ore parcheggiati ad aspettare una corsa”.

Per la neopresidente in questa situazione di difficoltà sono necessari aiuti economici per il mondo dei taxi, “ma la nostra categoria – sostiene ancora – vuole anche creare lavoro, ad esempio tramite voucher distribuiti a persone disagiate e a rischio. Oggi, prendere un mezzo pubblico può essere pericoloso per chi fa parte delle fasce a rischio e questi voucher aiuterebbero le persone deboli a spostarsi in modo molto più tranquillo e sereno”. Bouyahia, che fa parte delle decine di tassisti fiorentini alla guida di un mezzo elettrico, chiede inoltre un potenziamento del servizio di ricarica, “per poter ricaricare in tranquillità i nostri mezzi, senza dover girare tutta la città per trovare una colonnina”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Confartigianato, tassisti, taxi

Potrebbero interessarti anche

Nel nuovo video Lorenzo Baglioni racconta i “Supereroi” del lavoro
12 Dicembre 2022
Librerie indipendenti presidi culturali e sociali: nasce la nuova categoria di Confartigianato
9 Settembre 2022
L’allarme di Confartigianato: aumenti fino al 15% per i costi di energia e trasporto
19 Gennaio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy