• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La comicità di Daniele Tinti, poi “Qamar e Budur” da Le ‘Mille e una Notte’

1 Aprile 2022 // Luciano Mazziotta

Stasera al Puccini e al Teatro delle Arti di lastra a Signa due proposte per divertirsi, riflettere e sognare

Daniele Tinti

Frutta di stagione e paranoia, amore e discromia, paura e risate: che cosa hanno in comune queste cose? La risposta è un esilarante condensato di storie, aneddoti e riflessioni che Daniele Tinti porta in scena nel suo nuovo spettacolo “Dilemma”, questa sera – venerdì primo aprile – al Teatro Puccini di Firenze. Inizio ore 21,30. I biglietti (12 euro posto unico) sono disponibili sul sito ufficiale www.teatropuccini.it, su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/it/punti-vendita tel. 055.210804). Tra una registrazione e l’altra del suo seguitissimo podcast “Tintoria”, il comico romano ritrova la via del palco e confeziona uno spettacolo che segue il successo dell’autobiografico “Ugos”.  Classe 1990, Daniele Tinti calca le scene dal 2014. Tra i programmi tv a cui ha partecipato, impossibile non ricordare “Natural Born Comedians” e “Stand Up Comedy” su Comedy Central e “Battute?” su Rai2. Serata nell’ambito di “Teatro Puccini Comedy Show”, la rassegna fiorentina organizzata con The Comedy Club e dedicata ai linguaggi della comicità contemporanea, tra satira, intrattenimento, riflessione e autorialità.

Sempre stasera, 1° aprile, ma a Lastra a Signa la realtà si intreccia alla magia, la mente getta ponti verso un orizzonte che offre soluzioni, speranze e finali lieti in “Qamar e Budur”, spettacolo tratto dall’omonimo racconto de “Le mille e una notte” al Teatro delle Arti (ore 21). “Qamar e Budur” narra la storia d’amore tra il principe persiano Qamar e la principessa cinese Budur, promessi sposi per ordine delle rispettive famiglie, ma decisi a ribellarsi. Scritto e diretto da Irene Paoletti di Animascenica teatro, “Qamar e Budur” vede in scena Elisa Bartoli, Irene Paoletti, Lorenzo Robino, Maciré Sylla e Valeria Petri: attori e danzatrici di diverse nazionalità, personaggi reali e personaggi magici, tutti insieme a raccontare ognuno la propria storia all’interno delle vicende dei due innamorati. La serata è inserita nella rassegna “Il teatro per tutti” pensata per tutta la famiglia, con biglietti a prezzo speciale di 8 euro (adulti) e 5 euro (bambini): biglietti alla cassa del teatro (info: tel. 055- 8720058 oppure su internet: www.tparte.it – biglietteria@tparte.it).

Argomenti:Daniele Tinti, Don chisciotte, Qamar e Budur, Teatro, Teatro delle Arti, Teatro Puccini

Potrebbero interessarti anche

L’amore e la dignità del lavoro, il cambiamento e le musiche del Sud: tre proposte da non perdere
5 Aprile 2025
Rinviato al 22 gennaio lo spettacolo di Fabio Canino e Andrea Muzzi “Ma cosa ha in testa?”
3 Gennaio 2025
Teatro: il vero elisir della giovinezza? Per Fabio Canino e Andrea Muzzi è la leggerezza
2 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy