• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La cultura e l’incontro contro ogni conflitto: 80 eventi e oltre 100 ospiti per “La Città dei Lettori”

10 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Presentata la quinta edizione della kermesse diretta da Gabriele Ametrano che coinvolgerà ben 12 comuni della Toscana al motto di “Leggere ci unisce”. Fra i nomi più importanti Francesco Guccini, Roberto Saviano e Francesca Michielin

Più di 80 eventi e oltre 100 ospiti diffusi su 27 giornate e 12 tappe in altrettanti comuni della Toscana, tra giugno e ottobre: sono questi i numeri dell’edizione 2022 de La città dei lettori, il festival che da cinque anni coinvolge autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere il libro e la letteratura. La rassegna è stata presentata questa mattina nel salone della Fondazione Cassa di Risparmio Firenze. “Leggere ci unisce”: ecco il messaggio che per quest’anno accompagnerà il progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano. In un’epoca che fa dell’isolamento e dello scontro i suoi tratti salienti, dalla pandemia alla guerra, l’obiettivo è proporre la cultura come connettore di popoli e d’incontro tra esseri umani, al di là di barriere geografiche e ideologiche.  

Tra i protagonisti nomi di punta della letteratura contemporanea italiana: da Roberto Saviano a Francesco Guccini, da Paolo Nori a Francesca Michielin, e poi Vera Gheno, Jonathan Bazzi, Carlotta Vagnoli, Alan Friedman, Marco Malvaldi, Giorgio van Straten,  Catena Fiorello, Marco Vichi, Piero Pelù solo per citarne alcuni . Oltre a una rosa di ospiti internazionali, che per la prima volta arrivano al festival: lo scrittore e giornalista argentino Martín Caparrós, l’autrice uruguayana Fernanda Trías, i romanzieri francesi Luc Lang e Olivier Guez, l’esordio letterario dell’anno da Israele Itamar Orlev, il celebre illustratore parigino Barroux.  

Un percorso tra presentazioni, incontri, anteprime, talk, conferenze, reading e attività per giovani lettori che si aprirà a Firenze dal 9 al 12 giugno  a Villa Bardini e continuerà poi per il secondo anno consecutivo a Grosseto, dal 22 al 23 giugno, e ad Arezzo, dal 25 al 26 giugno. Prima volta a Lucca dal 7 all’8 luglio, mentre in continuità con l’anno passato il festival tornerà a Villamagna – Volterra (PI) dal 9 al 10 luglio. Altra prima edizione a Monteriggioni (SI), dal 15 al 16 luglio, mentre in autunno sono riconfermati gli appuntamenti a Calenzano (FI), dal 1 al 3 settembre, a Bagno a Ripoli (FI), dal 9 al 10 settembre, a Campi Bisenzio (FI), dal 15 al 16 settembre, a Montelupo Fiorentino (FI), dal 23 al 24 settembre, e a Pontassieve (FI), dall’8 al 9 ottobre. Conclusione con un’ulteriore prima edizione a Impruneta (FI), il 28 e il 29 ottobre.

Francesca Michielin

“La lettura apre nuovi orizzonti e cambia tutto” – dice Ametrano – “esiste però anche il ruolo sociale e collettivo della lettura, che crea comunità, elimina le distanze e rende partecipi nella condivisione del sapere. Dopo la pandemia e alla luce della situazione internazionale abbiamo bisogno di incontro, non di ulteriori scontri. Questo è per noi il libro: qualcosa che unisce al di là di barriere, delle ideologie e dei confini”. Fra le novità da segnalare il doppio appuntamento con la cinquina del Premio Strega, che sarà ospite della tappa fiorentina del festival per il primo incontro con il pubblico dopo la selezione. A seguire gli autori e le autrici in corsa per il riconoscimento approderanno, per la prima volta nella storia del Premio, ad Arezzo dei lettori. Nasce poi il Premio La città dei lettori: al termine del festival gli oltre 250 iscritti ai circoli lettura dei soci Unicoop voteranno, tra i partecipanti all’edizione 2022, il vincitore sia per meriti letterari che per empatia con il pubblico, che sarà annunciato a marzo 2023. Il riconoscimento prevede, oltre all’invito alla prossima edizione de La città dei lettori, un premio in denaro e un soggiorno presso Le Lappe Relais, nel cuore del Chianti. 

Francesco Guccini fotografato da Fabrizio Fenucci

“Questa edizione – aggiungono il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori e il Presidente della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Jacopo Speranza – è ancora più ricca delle precedenti e ha numerose appendici in tutto il territorio regionale che la estendono ben oltre i giorni del festival. Ci sembra anche assai opportuno, in un momento così drammatico della nostra storia, cercare, attraverso il libro e la lettura, il dialogo e il confronto che siano capaci di superare ogni divisione”.

Foto della conferenza stampa di Elisabetta Failla

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, La Città dei Lettori, Letteratura, presentazione

Potrebbero interessarti anche

Indipendenti, antiquarie, di nicchia. Ecco la guida alle librerie fiorentine
16 Maggio 2022
L’universalità senza tempo del Romeo e Giulietta in una mostra alla Fondazione Zeffirelli
7 Maggio 2022
Restyling del Franchi, dal Pnrr arrivano altri 55 milioni
2 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Ecco Viola, Stornello e Sirio: sono i primi 3 cani antidroga della Municipale

25 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Quel mantello di stoffa, simbolo di cura e protezione

23 Maggio 2022

Arte e cultura

‘Pitti Piano Festival’, e la Sala Bianca si riempie di musica

23 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Carlo Conti cerca talenti per “Adesso tocca a te!”

25 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy