• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La F1 arriva al Mugello con il GP della Toscana Ferrari 1000

10 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

Ferrari schierate in tutta la loro bellezza all'autodromo del Mugello

E’ ufficiale: si correrà il 13 settembre, una settimana dopo Monza. Con la speranza che pandemia permettendo si possano anche aprire le porte al pubblico. Nardella: “Traguardo storico inseguito da anni”

Adesso è ufficiale: per la prima volta nella sua storia l’Autodromo del Mugello ospiterà un Gp di Formula 1. Sarà il prossimo 13 settembre, appena una settimana dopo l’altra prova iridata che si correrà in Italia: il Gran Premio di Monza.

L’Italia in questo modo torna ad avere due gare di F1: non succedeva dal 2006 quando nel calendario era previsto il Gran Premio di San Marino che però si correva a Imola all’autodromo Enzo e Dino Ferrari. Quell’anno la Rossa vinse entrambe le gare con Michael Schumacher, alla sua ultima stagione come pilota del Cavallino Rampante.

Il 13 settembre dunque il Gran Premio della Toscana Ferrari 1000 darà anche modo alla Ferrari, proprietaria del circuito e unico team presente in 78 anni di F1, di festeggiare il millesimo Gp della sua storia. Il Mugello ha vinto la concorrenza guarda caso proprio con Imola che pure si era candidata.

“Siamo lieti – ha commentato Chasey Carey, presidente e Ceo della F1 – di dare il benvenuto al. Voglio ringraziare il promoter per il duro lavoro svolto al fine di realizzare questo evento. So che tutti i nostri fans sono entusiasti all’idea di assistere ad una corsa su questo fantastico circuito e per tutti i tifosi della Ferrari sarà un piacere poter celebrare così i 1000 Gran Premi della Scuderia”.

Ora l’altra grande speranza è che, pandemia permettendo, si possano aprire le porte al pubblico per quella che potrebbe una grandissima festa di popolo in Rosso. “La Formula 1 al Mugello – commenta il sindaco della città metropolitana Dario Nardella – è un traguardo storico inseguito per anni. Il fatto che arrivi proprio ora, in un momento di difficoltà per il nostro territorio fiorentino è ancora più significativo e rappresenterà un trampolino per far ripartire il turismo e l’economia. Se aggiungiamo la ricorrenza del millesimo gran premio della Ferrari allora possiamo davvero pensare a un evento che resterà per sempre nella storia dello sport italiano e di Firenze. Ringrazio gli organizzatori della Formula 1, la Ferrari, il presidente Sticchi Damiani, l’ex ministro dello sport Lotti, il Presidente Rossi, i colleghi sindaci del Mugello e tutti coloro che si sono adoperati per portare nel nostro territorio questo evento. La città metropolitana di Firenze che rappresento avrà un ruolo attivo accanto alla Regione.”

L’Autodromo si trova a soli 35 chilometri da Firenze ed è stato inaugurato nel 1974 come naturale evoluzione del Circuito Stradale nato nel 1914: è di proprietà della Ferrari dal 1988. La pista si sviluppa sulle colline di Scarperia e San Piero a Sieve ed è tra le poche che la Federazione Internazionale dell’Automobile ha certificato 3-Star Level, riconoscendo così l’eccellenza delle politiche di sostenibilità adottate.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Ferrari, Formula 1, Gp, Mugello

Potrebbero interessarti anche

Parcheggia la Ferrari in piazza Signoria: multato
20 Marzo 2023
Primo viaggio in Mugello per Blues, il nuovo treno a tripla alimentazione
9 Marzo 2023
Test drive con l’auto dei tuoi sogni e nello stesso tempo si dà una mano a AlpaHa
19 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy