• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

The Economist celebra Firenze e gli Uffizi Diffusi: “Il museo fiorentino porta la sua arte alla gente”

14 Maggio 2023 // Luciano Mazziotta

La Madonna del Baldacchino di Raffaello e la copia di Pier Dandini esposte a Pescia

Intanto il progetto si arricchisce di altre due tappe: la prima a Casole d’Elsa che vedrà l’esposizione dell’autoritratto di Augusto Bastianini, la seconda nel Mugello coi ritratti della famiglia Medici

Il mito degli Uffizi e più in generale di Firenze continua a non conoscere confini. Una grande foto della Madonna del Baldacchino, capolavoro di Raffaello protagonista della più recente e forse più significativa tappa progetto Uffizi Diffusi, il suo ritorno nel Duomo di Pescia dopo 300 anni, accompagnata dal titolo “The Uffizi is taking its art to the people”(https://www.economist.com/culture/2023/05/09/the-uffizi-is-taking-its-art-to-the-people) è l’apertura dell’articolo comparso su The Economist che celebra il progetto di diffusione dell’arte portato avanti dal museo fiorentino. “Its innovation may prove a model for other museums and galleries”, prosegue ancora il pezzo. Il quale è corredato, tra l’altro, da un video nel quale l’immagine della galleria vasariana e dettagli della Madonna del Baldacchino si alternano con suggestive vedute dei borghi del territorio toscano (https://www.youtube.com/watch?v=ba73pJQTK1s&t=76s). Quello di oggi dell’Economist non è il primo prestigioso riconoscimento per gli Uffizi Diffusi da parte della stampa internazionale. Nel 2021, anno di lancio del piano, il Time Magazine inserì la Toscana degli Uffizi diffusi tra le 100 mete al mondo da visitare assolutamente nel 2022; del progetto, sono occupate svariate altre testate internazionali, tra le quali anche New York Times, Financial Times e Cnn.

Augusto Bastianini, autoritratto

Intanto Uffizi Diffusi si arricchisce di una nuova tappa espositiva, ancora a Casole d’Elsa (Siena). Si tratta dell’autoritratto realizzato in giovane età dal pittore casolese Augusto Bastianini (Monteguidi, 1875 – Firenze 1938). Lo scorso anno gli Uffizi avevano portato a Casole un gioiello del Seicento, “L’Allegoria della Pittura e dell’Architettura” di Francesco Rustici detto il Rustichino. L’ olio su tela, datato 1900 e donato alla Galleria degli Uffizi dalla vedova dell’artista nel 1941, sarà infatti posto in dialogo con un gruppo di altre opere dello stesso Bastianini e di pittori del suo tempo, sia di proprietà del museo civico che provenienti da altre collezioni. Complessivamente saranno 22 i dipinti che comporranno il percorso della mostra, visitabile al Museo Civico di Casole fino al 1 novembre.

L’autoritratto degli Uffizi, portato a termine a soli 25 anni, può essere considerato il capolavoro di Bastianini, ancora fresco degli studi all’Accademia di Belle Arti di Firenze (dove in seguito fu anche professore) e delle suggestioni tratte dalla Festa dell’Arte e dei Fiori (1896-1897), grande evento attraverso la quale del tempo i giovani artisti fiorentini conobbero l’arte italiana ed europea. La vivacità del dipinto, pensato e realizzato dentro lo studio di Via Ghibellina nel cuore del capoluogo toscano, così come l’intensità emotiva che caratterizza il volto dell’artista, fanno di quest’opera un esempio della migliore ritrattistica del tempo. L’autoritratto porta inoltre un genere di pittura assente nella collezione del museo di Casole, nel quale sono documentati invece tutti gli altri campi di indagine cari a Bastianini. Una sezione della mostra è dedicata a tre lavori particolarmente significativi, rintracciati negli ultimi anni tra collezioni private e mercato antiquario. Tra questi, in particolare, il dipinto Malinconia, acquistato nel 1913 dal re Vittorio Emanuele III e oggi di proprietà del Comune di Casole d’Elsa.

Il 18 maggio poi toccherà a Scarperia e San Piero a Sieve presentare un’altra mostra molto attesa del progetto: “I Medici gente del Mugello” che raccoglie una serie di ritratti di famiglia provenienti dalle Gallerie degli Uffizi. L’appuntamento è al Palazzo dei Vicari-Museo dei Ferri Taglienti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:casole d'elsa, Mugello, ritratti, the economist, Uffizi Diffusi

Potrebbero interessarti anche

Medici, gente del Mugello. In mostra i ritratti della casata fortemente legata al suo territorio
20 Maggio 2023
Dopo 326 anni di assenza Raffaello torna a Pescia con la Madonna del Baldacchino
7 Maggio 2023
Gli Uffizi Diffusi faranno tappa al Vittoriale
12 Aprile 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy