• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La mimosa ricorda gli incontri e la dionea conta le mosse della preda

3 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Domenica un viaggio affascinante nel mondo delle piante con “God is green”, il nuovo appuntamento nel palinsesto virtuale di Manifattura Tabacchi

Piante dalla capacità straordinarie e piante sorprendenti: come l’erodium cicutarium con i suoi semi che si auto-interrano oppure come la dionaea muscipula, che cattura le prede grazie alla capacità di contare i movimenti delle stesse, o ancora come la mimosa pudica che memorizza gli incontri chiudendo le foglioline se si sente minacciata.

E’ il nuovo appuntamento sul palinsesto di Manifattura Tabacchi [Home Edition] che prosegue ogni domenica con consigli creativi e spunti di riflessione su come immaginare il futuro e affrontare tematiche importanti quali l’inquinamento, lo sviluppo urbanistico delle città o l’approvvigionamento di cibo. Di scena stavolta ci sono proprio le piante con GOD IS GREEN, titolo che trova la sua ispirazione dal festival di Manifattura dedicato alla sostenibilità.  Domenica 5 aprile a partire dalle 16 sul sito internet www.manifatturatabacchi.com e sui canali Instagram e Facebook dedicati ci saranno i botanici, gli ingegneri e gli architetti di PNAT*,  lo spin off accademico dell’Università di Firenze che si propone come punto d’incontro tra ricerca sperimentale sul mondo vegetale e design sostenibile e ci guida nell’osservazione delle piante, aiutandoci a capire cosa possono insegnarci, tra i cui fondatori c’è il professor Stefano Mancuso neurobiologo vegetale.

Saranno loro a condurre gli spettatori, purtroppo a distanza causa l’emergenza Coronavirus, in questo mondo tutto particolare come fonte di ispirazione e soluzione tangibile per un futuro green. Si parlerà di piante anti-inquinamento, di fitodepurazione e capacità depurative delle piante, di progetti per la decontaminazione delle discariche e la depurazione del suolo e dell’aria. Nelle prossime puntate poi PNAT fornirà istruzioni su come produrre un perfetto time-lapse per registrare la crescita delle piantee osservarne il movimento. Un esperimento facile e interessante da fare in casa insieme a tutta la famiglia.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambiente, Botanica, Manifattura Tabacchi [Home Edition], piante, Sostenibilità

Potrebbero interessarti anche

Piazza della Repubblica scena del crimine per sensibilizzare sull’abbandono di cicche nell’ambiente
21 Settembre 2023
Nel parco di Villa di Rusciano è sorto un frutteto “popolare”
7 Luglio 2023
Cultura e agricoltura insieme: c’è Easy Living in Fattoria, da giugno a settembre a Porta Romana
23 Giugno 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy