• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Pala del Trebbio di Botticelli vola alla volta di Parigi

30 Agosto 2021 // La Martinella di Firenze

Sarà esposta al Musée Jacquemart-André, Institut de France, all’interno della mostra Botticelli Artiste et designer che si terrà nella capitale francese dal 10 settembre 2021 al 24 gennaio 2022

La Pala del Trebbio di Sandro Botticelli, conservata alla Galleria dell’Accademia,  domani volerà alla volta di Parigi per essere esposta al Musée Jacquemart-André, Institut de France, all’interno della mostra Botticelli Artiste et designer, che si terrà nella capitale francese dal 10 settembre 2021 al 24 gennaio 2022. La Pala raffigura la Madonna con il Bambino e i Santi Domenico, Cosma, Damiano, Francesco, Lorenzo e Giovanni Battista. Datata tra il 1480 e il 1500, L’opera fa parte delle collezioni della pittura fiorentina del Quattrocento e del primo Cinquecento della Galleria: proviene dalla Villa medicea del Trebbio, da cui prende il nome, fu probabilmente commissionata all’artista da Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, e testimonia proprio come si lavorava nelle botteghe dell’epoca: in questo particolare caso il maestro ha realizzato, con buona probabilità, il disegno e le parti centrali, delegando agli allievi le parti restanti. Il dipinto, nel corso del tempo, è stato sottoposto a un complesso intervento di restauro: la parte pittorica è stata trasferita dalla tavola alla tela, una particolarissima pratica nata nel Settecento e non più in uso, che è stata utilizzata quando il degrado del supporto ligneo non permetteva più la conservazione del colore.

“L’esposizione al Musée Jacquemart-André – dice il direttore della Galleria Cecilie Hollberg. celebra il genio creativo di Sandro Botticelli e l’attività del suo atelier. Sono molto contenta che la Pala del Trebbio, straordinario esempio del maestro del Rinascimento e della produzione del suo laboratorio vada a colmare un tassello in questo importante progetto, a cura di Ana Debenedetti e Pierre Curie, che ha come filo conduttore l’attività, anche un po’ misteriosa, della bottega dell’artista fiorentino. Un prestito che si inserisce in un rapporto di collaborazione reciproca con altre istituzioni internazionali, e che vedrà arrivare alla Galleria dell’Accademia il busto di Michelangelo, appartenente alla collezione del museo parigino, a dicembre per la mostra che raccoglierà, per la prima volta, le nove effigi in bronzo, attribuite a Daniele da Volterra, che ritraggono Michelangelo Buonarroti. Un segno di ripartenza in un momento come quello che stiamo ancora vivendo, dovuto alla pandemia”.

Argomenti:Mostra, Pala del Trebbio, Parigi, Sandro Botticelli

Potrebbero interessarti anche

Auto d’epoca e fuoriserie in mostra per sensibilizzare su velocità e sicurezza stradale
21 Novembre 2024
In mostra a Palazzo Vecchio la forza di Michelangelo
17 Ottobre 2024
La cuffietta di Mimì e il kimono di Cio-Cio-San: in mostra i costumi delle eroine di Giacomo Puccini
3 Luglio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy