• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Toscana omaggia Luciano Artusi col Pegaso d’Oro

21 Giugno 2022 // Luciano Mazziotta

Novant’anni vissuti interamente e intensamente a Firenze e dal 1960 al 1991 indimenticabile direttore del Corteo del Calcio Storico. Ma soprattutto grande divulgatore di storia e tradizioni non solo cittadine ma dell’intero territorio toscano

Novant’anni vissuti a Firenze, nella “sua” Firenze, che nel suo caso non è un semplice modo di dire. Luciano Artusi ha ricevuto questa mattina il Pegaso d’Oro dalle mani del Presidente della Regione Eugenio Giani a Palazzo Strozzi Sacrati nel corso di una al tempo stesso cerimonia commovente ed emozionante. La massima onorificenza regionale gli è stata conferita come “rappresentativa figura del proprio territorio, studioso e divulgatore della storia fiorentina e toscana”.  

Luciano Artusi

Nato in riva all’Arno l’11 gennaio 1932, Artusi “ha vissuto tutta la vita nella sua città, in completa simbiosi con essa, che ama profondamente” come recita la delibera approvata all’unanimità dalla Giunta regionale. Tantissimi i ruoli ricoperti durante il corso degli anni anche se quello che più lo ha fatto conoscere agli occhi del pubblico non solo fiorentino ma internazionale è stato quello di direttore del corteo del Calcio Storico Fiorentino tenuto dal 1960 al 1991. E poi ancora Presidente della Commissione Toponomastica del Comune di Firenze, Cavaliere della Repubblica e dell’Ordine Equestre di San Giorgio di Carinzia, Segretario dell’Accademia Florentia Mater, Membro della Federazione Europea delle Rievocazioni Storiche; Vice Presidente Vicario Federazione Italiana Giochi Storici, Presidente Onorario della Venerabile Compagnia dei “Quochi”, Accademico delle Muse, Alfiere della Lega del Chianti. “E’ un punto di riferimento di tutta la regione, un uomo che ha illustrato con suoi scritti, si parla di 100 libri, la Toscana e Firenze – ha ricordato Giani -. Ma contemporaneamente è stato un grande organizzatore, ha guidato per decenni il Corteo storico della Repubblica Fiorentina. Nel 1991, quando si costituì la Federazione regionale dei Giochi storici e poi quella Nazionale, Artusi ne fu l’artefice e da tutti gli viene riconosciuto”.

Ma Luciano Artusi è soprattutto uno studioso e un divulgatore della storia fiorentina e toscana che ha saputo raccontare in tantissimi articoli scritti per i quotidiani, settimanali e periodici nonché nella sua quasi sterminata produzione di volumi, tra cui anche tante opere bibliografiche tutte incentrate sullo studio della storia e delle tradizioni di Firenze e della Toscana. Un impegno che Artusi ha calato nella trama fitta delle rievocazioni e delle feste popolari presenti in moltissimi dei Comuni della regione che costituiscono come ha sottolineato ancora Giani “un patrimonio straordinario soprattutto dal punto di vista dell’educazione all’identità per le nuove generazioni”. 

Firenze dunque omaggia uno dei suoi cantori più amati e più profondi conoscitori, ma anche una vita spesa per conoscere e far conoscere le radici e  la storia profonda della Toscana e del suo territorio. “Sono orgoglioso e onorato – ha detto Artusi la cui voce tradiva una fortissima emozione: essere ricordato adesso con il Pegaso d’oro e prima con il Fiorino d’Oro non può che darmi grande orgoglio e piacere”. E ha poi ricordato: “Per dieci anni, per la Festa della Toscana, ho organizzato il corteo storico in tutti e dieci i capoluoghi della regione, con circa 3000 personaggi in costume provenienti dalle rievocazioni storiche di tutta la regione”. Un’opportunità di conoscenza significativa tanto che Artusi ha rivolto “L’augurio a proseguire il lavoro sulle rievocazioni, che sono un’amalgama importante che  tiene unita la nostra Regione”.  

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Luciano Artusi, Pegaso d'Oro, Regione Toscana, Riconoscimento, tradizioni

Potrebbero interessarti anche

Gli Uffizi miglior museo italiano nel mondo
20 Marzo 2023
Benvenuti nella Toscana delle Donne, piazza di confronto e conoscenza
1 Marzo 2023
Restaurate due armature del Corteo Storico: debutteranno allo Scoppio del Carro
23 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Da via del Leone a Piazza del Carmine sulle orme del commissario Bordelli

21 Marzo 2023

Sport

Il portiere della Fiorentina Sirigu visita gli Uffizi: in arrivo aperture speciali per museo e Boboli

21 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy