• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’affresco di Porta alla Croce trova ‘casa’ alle Oblate

19 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

Restaurato e trasferito nella sala conferenze nell’ambito dei lavori di recupero delle Porte storiche della città. L’assessore Sacchi: “Un modo per valorizzare la biblioteca e per preservare l’opera dall’inquinamento”

L’affresco della lunetta di Porta alla Croce di piazza Beccaria, risalente al 16/o secolo e che rappresenta la Madonna col Bambino fra San Giovanni Battista e Sant’Ambrogio, attribuito a Michele Tosini detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, è stato restaurato e trasferito permanentemente nella sala conferenze della biblioteca delle Oblate.

L’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi

Tutte le Porte storiche di Firenze contengono al loro interno affreschi, solitamente staccati e poi sistemati su pannelli lignei nel secolo scorso per meglio proteggerli dall’umidità. Il servizio Belle arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio ha però valutato che anche con questo accorgimento la conservazione degli affreschi non è ottimale e in accordo con la sovrintendenza ha quindi deciso, iniziando il recupero delle antiche Porte, di togliere gli affreschi dalla loro collocazione originaria e di sistemarli nella Biblioteca delle Oblate. Il primo affresco già sistemato nella nuova ‘casa’ è quello che raffigura una Madonna con Bambino e santi, attribuito a Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, che si trovava nella Porta a Prato, collocato sopra al desk accoglienza, seguito ora da questo, sempre dello stesso autore. “Questa nuova collocazione delle opere – sottolinea l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – è un modo per preservarle dai danni dell’inquinamento esterno e allo stesso tempo consente di valorizzare la sala conferenze, recentemente rinnovata, e gli altri spazi della biblioteca”.

L’affresco di Porta alla Croce era stato restaurato da Giuseppe Rosi tra il 1959 e il 1960 per conto del Comitato per l’Estetica Cittadina, organismo costituito nell’agosto 1955 e presieduto di Piero Bargellini. In quell’occasione l’affresco fu staccato dalla superficie muraria, tagliato nella parte bassa e applicato su tre pannelli di masonite. L’ultimo restauro si è concluso nel dicembre 2019, per un costo di 30 mila euro. Il recupero conservativo dell’opera è stato coadiuvato dalle analisi chimiche dei materiali originali, dai rilievi, dalle osservazioni storiche, al fine di recuperare la pittura che era stata sottoposta al degrado a causa della lunga esposizione all’aperto in prossimità di una strada ad alta densità di traffico. I lavori di recupero delle mura e delle porte cittadine hanno già visto il restauro di Porta al Prato, Porta San Frediano, Porta alla Croce, le torri della Serpe, San Niccolò, San Giorgio e della Zecca e dei bastioni del Forte. Seguirà a breve il restauro di Porta Romana.

Argomenti:affreschi, Biblioteca delle Oblate, porte storiche, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Al via la trentesima stagione di “Leggere per non dimenticare”
2 Ottobre 2024
Le ‘Memorie di Resistenza fiorentina’ sabato alla biblioteca delle Oblate
11 Aprile 2024
Oblate, restauro delle coperture e abbattimento delle barriere architettoniche
22 Novembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy