• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’applauso del Consiglio a Ennio Morricone – VIDEO

6 Luglio 2020 // La Martinella di Firenze

Il ricordo del Maestro Ennio Morricone in Sala d'Arme

E stasera alle 20 dall’Arengario di Palazzo Vecchio verranno diffuse le note di Giù la testa, Nuovo Cinema Paradiso e C’era una volta in America

Un lungo applauso, prima dell’inizio della seduta ordinaria dell’assemblea, è stato l’omaggio tributato dal Consiglio Comunale al Maestro Ennio Morricone scomparso questa mattina all’età di 91 anni per le conseguenze di una caduta.

Prima in Sala d’Arme, nuova sede momentanea del parlamentino fiorentino, è stato proiettato il video del ragazzo romano che da un tetto di Piazza Navona suona con la chitarra elettrica le note di “C’era una volta in America” durante la fase la fase di lockdown in una città deserta e per una volta silenziosa. In precedenza il sindaco Dario Nardella aveva ricordato il compositore e direttore d’orchestra:

“Con Morricone se ne va un grandissimo della musica italiana e internazionale, un mostro sacro della storia del cinema, grande testimone e protagonista del Novecento. Ha scritto colonne sonore di film resi indimenticabili anche grazie alle sue note, un genio omaggiato anche dall’Oscar e dal Leone d’oro alla carriera. A Firenze resta memorabile il suo concerto ‘Morricone dirige Morricone’ che si svolse nel 2005 al Mandela Forum, un evento che ebbe uno straordinario successo. Firenze si unisce al dolore della famiglia e degli amici. Buon viaggio maestro”.

Poi è toccato al presidente del Consiglio Luca Milani: “Durante il periodo del lockdown  – ha aggiunto – la forza evocativa della musica è stata forte. In tanti hanno suonato le sue indimenticabili colonne sonore e noi qui vogliamo ricordare il Maestro che ha scritto pagine indimenticabili della storia del cinema mondiale”.

E stasera alle 20 Firenze omaggerà il maestro Ennio Morricone con la diffusione di tre suoi brani dall’arengario di Palazzo Vecchio. Si tratta delle colonne sonore dei film Giù la testa, Nuovo Cinema Paradiso e C’era una volta in America. Saranno presenti il sindaco Dario Nardella e l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi.

“Nel giorno della sua scomparsa – dichiara l’assessore Sacchi – dedichiamo al grande compositore e direttore d’orchestra un doveroso omaggio in una delle piazze simbolo della cultura mondiale. Oggi perdiamo un grande uomo e uno straordinario artista che ha cambiato la storia del cinema e della musica globali”.

Articolo aggiornato alle 18.51

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Consiglio comunale, Dario Nardella, Ennio Morricone, Luca Milani, ricordo

Potrebbero interessarti anche

Sulla tassa di soggiorno altro strappo fra Italia Viva (che si astiene) e la maggioranza
28 Marzo 2023
Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy