• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’arte del mondo si interroga a Firenze

31 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Al via il Congresso mondiale che torna in Italia dopo 40 anni. Sacchi: “Arte e cultura siano uno dei centri nevralgici importanti per la comunità”

Avviare un dibattito trans-culturale sul Movimento, declinato su due dei suoi aspetti importanti: trasformazione e migrazione. E’ l’obiettivo del Congresso mondiale di Storia dell’Arte del Ciha (Comité international d’Histoire de l’Art) che torna dopo 40 anni in Italia, da domani 1 fino al 6 settembre a Firenze nei locali di Villa Vittoria (Firenze Fiera).

Un momento della presentazione a Palazzo Vecchio

Oltre 500 partecipanti di diversa estrazione geoculturale e 120 interventi di star e giovani storici dell’arte trasformeranno il capoluogo toscano in un grande laboratorio su un nuovo modo di percepire l’arte sia in termini di trasmissione del sapere sia guardando a una fruizione più colta.

Ci saranno poi eventi aperti al pubblico nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio fra i quali spicca la “lectio magistralis” della storica dell’Arte indiana Kavita Singh e una serie di visite a musei e collezioni fiorentine note e meno note secondo i percorsi tematici legati al congresso (programma completo su http://www.chiha-italia.it/florence2019).

Kavita Singh

“Motion: Trasformation” è il titolo scelto per la sezione fiorentina dell’assise organizzata dal Ciha Italia, che ha sede proprio a Firenze, presidente Marzia Faietti, in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz-Mpi. Per la prima volta infatti l’evento si terrà in due paesi diversi a distanza di un anno. La seconda parte, infatti, andrà in scena nel 2020 a San Paolo del Brasile e si intitolerà: “Motion: migrations”.

“Riflettere sul futuro della storia dell’arte in una città come Firenze – dice Gerard Wolf, direttore dell’Istituto Mpi – è una occasione unica se pensiamo solo al ruolo della città dal Trecento in poi per gli scambi transculturali nel Mediterraneo e oltre, con gli intrecci fra arte, scienza e commercio”.

Nove in tutto le sessioni del congresso, divise in tre gruppi, nelle quali l’arte affronterà i rapporti con natura, viaggi, politica e potere, religioni, disegno e scrittura, materia nel corso del tempo, critica e spettatori.

Un appuntamento dunque da non perdere la cui importanza è ben sottolineata dall’assessore alla cultura Tommaso Sacchi che non rinuncia a lanciare un messaggio politico al costituendo esecutivo giallo-rosso: “Firenze – sottolinea – diventa protagonista nel mondo ospitando questo importantissimo evento che torna in Italia dopo 40 anni, non c’è città più adatta della nostra. E’ un segnale importante, alla luce anche del nuovo governo che si sta formando, affinché arte e cultura siano uno dei centri nevralgici fondamentali che muovono la vita della comunità”.

Argomenti:Arte, Ciha, congresso, Cultura, Kavita Singh, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
La Fattoria dei Ragazzi raddoppia e punta ad aprire nel parco del Mezzetta
2 Febbraio 2025
40 eventi e una ‘coda’ che arriverà fino a ottobre: torna il Festival delle Associazioni Culturali
18 Agosto 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy