• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Laura Aprile, sensualità e solitudine

7 Luglio 2019 // Nicola Nuti

L’artista siciliana, ma fiorentina di adozione, espone allo Spazio Dinamico Arte di Pietrasanta fino al 21 luglio

Da sinistra: Nicola Nuti, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e Laura Aprile

Pietrasanta, che da umile paese di cavatori si è risvegliato, da un ventennio a questa parte, come luogo d’eccellenza per gli eventi artistici dell’estate, ospita fino al 21 luglio prossimo presso la Galleria Spazio Dinamico Arte, la personale di Laura Aprile. La mostra, che presenta venti opere recenti e inedite, si è inaugurata ieri nel tardo pomeriggio alla presenza dell’artista e con l’inaspettata e gradita visita del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, da sempre sensibile agli eventi culturali del territorio. Aprile è un’ artista in evoluzione, tant’è che lo stesso Giani ha rilevato quanto nelle ultime opere sia cambiato il punto di vista dell’autrice, più completo e approfondito.

Laura Aprile nel suo studio

All’artista siciliana, ma fiorentina di adozione la neonata galleria Spazio Dinamico Arte ha voluto dedicare la seconda mostra della stagione nella sua sede estiva, completamente rinnovata, di via del Marzocco 16 a Pietrasanta. Una pittura sontuosa e ricca di velature che modellano e rivelano corpi femminili in pose abbandonate quella di Aprile: e non sai se sono in attesa di qualcuno, qualcosa, oppure sono solo avvolte nella solitudine. Il corpo come travestimento: donne che mimano una sensualità enigmatica per trattenere un’ intima inquietudine. Nell’arco di oltre un ventennio l’artista ha sviluppato la sua pittura in maniera sempre più aderente alle proprie esigenze espressive, fino a identificare corpo ed emozioni. Le sue immagini suscitano un vivo interesse, specie se osservate nel panorama attuale dell’arte, governato ormai dalle mode. Un’artista sensibile e dotata di cultura letteraria, per quanto appartata e refrattaria a qualsiasi etichetta, che racconta storie invisibili attraverso corpi irraggiugibili tra i decori domestici, sospesi nelle campiture silenziose.

Quanto giochi , quanto il gusto di provare e riprovare un certo dosato equilibrio di mezzitoni, di colori filtrati, di proporzioni, è difficile dire; certo è che la sua opera non lascia indifferente neppure chi guarda con sospetto al figurativo. La mostra, che comprende una ventina di opere, si pone al culmine di una intensa attività espositiva, è illustrata in catalogo e come detto resterà aperta fino al 21 luglio.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Cultura, eugenio giani, LauraAprile, Mostra, Nicola Nuti, Pietrasanta, Pittura, Spazio Dinamico Arte

Potrebbero interessarti anche

Cento anni di giochi per il ‘Paese dei Balocchi’ fiorentino: Dreoni celebra con mostra e festa
22 Settembre 2023
Don Milani e l’arte, mano tesa al nemico perché cambi
13 Settembre 2023
Realtà e sogno: da Fattori a Guttuso, in mostra i grandi maestri dell’arte figurativa del ‘900
13 Settembre 2023

Info Nicola Nuti

Nicola Nuti è nato nel 1960 a Firenze, dove vive e lavora. Giornalista, consulente e critico d’arte, è figlio di Mario Nuti, artista tra i protagonisti del gruppo Astrattismo classico sorto a Firenze nell’immediato dopoguerra. Nuti ha sempre vissuto nell’ambiente artistico e ha cominciato a scrivere articoli dal 1983. La sua preparazione si è svolta autonomamente per quanto riguarda la storia dell’arte, in ambito letterario invece si è laureato con il massimo dei voti cum laude in letteratura italiana moderna e contemporanea. Ha collaborato a quotidiani e periodici tra cui “Il Giornale”, “L’Indipendente”, “La Nazione”, “La Città”, “The European Magazine”, “Eco d’arte moderna” e a numerose testate di settore. Ha organizzato esposizioni in spazi pubblici e privati.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy