• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Le passeggiate fiorentine”, sei itinerari turistici per le famiglie

4 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Tomàs Saraceno a Palazzo Strozzi

Sono 184 le visite gratuite ai più importanti musei e giardini fiorentini nel progetto di Fondazione CR Firenze a sostegno degli operatori del turismo

 Firenze vede nelle giovani generazioni il “futuro” proprio per questo a settembre ci saranno nuove visite guidate gratuite ai più importanti musei e giardini della città aperte alle famiglie fiorentine con bambini. Il ciclo “Passeggiate fiorentine” l’iniziativa lanciata lo scorso luglio e promossa dalla Fondazione CR Firenze si arricchisce di sei itinerari turistici: Rampe del Poggi, Palazzo Strozzi, Galleria Palatina, Museo dell’Opera del Duomo, Museo del Bargello e i giardini di Villa La Petraia e Villa di Castello.

Il progetto ha coinvolto 29 guide specializzate in storia dell’arte e mediazione culturale per i bambini. Altre 184 visite guidate gratuite sono già disponibili sul sito: https://www.fondazionecrfirenze.it/passeggiate-fiorentine/. Potranno prenotarsi tutte le famiglie residenti a Firenze con bambini.

Museo del Bargello teatro di giovani e valorosi eroi: David, Isacco, Bacco, Giasone, Perseo e Mercurio che potranno essere ammirati “dal vivo” grazie alle mani esperte dei più grandi maestri fiorentini che hanno saputo realizzare delle sculture dove traspare la vitalità di questi personaggi mitici. Cosa dire del Museo dell’Opera del Duomo se non che giovani e veterani artisti del passato hanno gareggiato per abbellire Santa Maria del Fiore basilica che non ha bisogno di descrizione e allora per conoscerla al meglio il Museo dell’Opera del Duomo ha accettato di essere inserito nelle “Passeggiate fiorentine” affinché i bambini possano ripercorrere tutta la storia di questa opera anche con aneddoti forse non conosciuti. Palazzo Strozzi è momentaneamente la casa di Tomas Saraceno artista poliedrico che riesce a mettere in relazione gli esseri viventi, piante, animali e anche l’universo intero. Un’idea molto ambiziosa e speriamo raggiungibile nel futuro quella di Saraceno, cioè immaginare un mondo in cui tutte le forme di vita possano imparare a convivere in equilibrio perfetto tra loro. Entrare alla Galleria Palatina ti mette un po’ di soggezione visto che sembra proprio di essere in possesso di un ‘invito a palazzo’: ti aggiri nelle sale e sei contornato da opere imperdibili, affreschi, dipinti e anche qui non mancano le storie e gli aneddoti della famiglia più famosa del Rinascimento, I Medici, e quelle dei loro successori: i Granduchi e Savoia.

Ma ecco gli itinerari all’aria aperta: le Rampe del Poggi, oltre ai Giardini di Villa Petraia e della Villa di Castello con le sue varietà di agrumi, piante rare e la bellissima Grotta degli Animali. Le visite guidate si svolgeranno sia nei giorni della settimana che il sabato e la domenica, con prenotazione obbligatoria telefonica (tel. 055 6146853).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:giardini, Guide turistiche, itinerari, Musei, Turismo, visite

Potrebbero interessarti anche

Ferragosto con i Musei del MiC
11 Agosto 2023
A Montepulciano ci si va in treno… più bus
2 Agosto 2023
Allerta meteo domani, parchi e giardini pubblici chiusi. Sospesa la fermata Cascine della T1
29 Giugno 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy