• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’Estate Fiesolana c’è, via il 21 giugno al Teatro Romano

22 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

L’edizione numero 73 della rassegna sarà forse l’unico evento a cui si potrà partecipare all’aperto in sicurezza. 21 spettacoli con nomi di grande richiamo e tre settimane di cinema compongono il cartellone. Ravoni: “Confermarla è un risultato eccezionale”

Tra i nomi in cartellone figurano Tosca e Lucia Poli, Neri Marcorè ed Edoardo Leo, il jazz di Gianluca Petrella e la comicità di Lella Costa e Chiara Francini. L’Estate Fiesolana si farà e probabilmente sarà l’unico evento in zona al quale, pur con tutte le limitazioni e le regole imposta dalla pandemia si potrà partecipare all’aperto. Inizierà il 21 giugno prossimo e andrà avanti fino al 30 agosto grazie agli ampi spazi del Teatro Romano che può garantire a 380 persone di potersi godere uno spettacolo in assoluto relax e soprattutto alle giuste distanze di sicurezza (qui il programma completo: http://www.bitconcerti.it/attachments/9/5/95-estate-fiesolana-programma-2020.pdf).

“Purtroppo dovremo adeguarci alla situazione – dice il sindaco di Fiesole Anna Ravoni – ma gli spettacoli ci saranno ugualmente. E’ dal 1911 che facciamo l’Estate e l’abbiamo interrotta soltanto a causa della Guerra. Confermarla nell’anno dell’infezione con la sua edizione numero 73 è un risultato eccezionale”. Prg, Music Pool, Ort, Orchestra da Camera Fiorentina, Teatro Puccini e Scuola di Musica di Fiesole hanno messo in piedi una serie di appuntamenti che comprende ben 21 spettacoli, più altre tre settimane di cinema all’aperto a cura della Fondazioone Stensen.

Presente la musica d’autore italiana ed internazionale di Niccolò Fabi, Angelo Branduardi, Neri Marcorè, Dee Dee Bridgewater, Devendra Banhart. E poi ancora il teatro di prosa con Edoardo Leo, Davide Enia, Lella Costa, Chiara Francini e le grandi orchestre come la Galilei della Scuola di Musica di Fiesole, ORT-Orchestra della Toscana e EnsembleSymphony Orchestra. Si conferma l’appuntamento con il Teatro Pubblico Ligure nel ciclo di quattro serate dedicate al Decameron “un racconto italiano in tempo di peste”, scritto da Sergio Maifredi, e le due Lezioni di Storia a cura della Casa Editrice Laterza con Luciano Canfora e Amedeo Feniello.

Confermato anche il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema ed il cartellone delle ospitalità. In occasione delle quattro serate del Decameron e delle Lezioni di Storia, si terranno prima di ogni spettacolo i Concerti al Tramonto curati dalla Scuola di Musica di Fiesole. “E’ un programma che considereremmo buono in una stagione normale – confessa Claudio Bertini di Prg -, ma che in queste condizioni diventa eccezionale”. Biglietti popolari, da 10 euro fino a 27 euro per Marcorè e Leo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Coronavirus, Cultura, Estate Fiesolana, Fiesole, musica, Teatro, Teatro Romano

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Le “Bad girls” che hanno fatto la storia del cinema
14 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy