• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lo strano Natale di Commisso con squadra in crisi e voglia di nuovo stadio a Campi

21 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Il Presidente irritato per la perizia da 22 milioni sui terreni Mercafir, mentre la Fiorentina prende tempo per la decisione

Il presidente Viola Rocco Commisso

Quattro gol rimediati dalla Roma, Montella esonerato e un nuovo allenatore da cercare che potrebbe essere Cesare Prandelli affiancato da Gabriel Batistuta nella prospettiva futura di Batigol come unico tecnico, l’area Mercafir dove potrebbe sorgere il nuovo stadio della Fiorentina valutata dal Comune per la vendita 22 milioni di euro contro i 6-7 milioni proposti dal Patron Viola a novembre per un eventuale acquisto. Non c’è che dire, per il presidente Rocco Commisso questo primo Natale in Viola avrà un gusto particolarmente amaro.

Vicende di campionato a parte, per le quali le soluzioni sono sicuramente più “fast, fast, fast” nello stile più chiaro e consono al miliardario italo-americano, quella invece legata al nuovo impianto dove disputare le partite casalinghe abbandonando così lo storico Comunale, si sta ingarbugliando sempre di più. Commisso aveva cominciato dal Franchi e ha sempre ripetuto di non essere stato messo davanti a molte opzioni tra cui scegliere.

Ma è chiaro che la perizia dei tecnici comunali, affiancati dalla società specializzata Praxi, non gli ha fatto molto piacere. Il Patron sa benissimo che i terreni agricoli in periferia costano meno rispetto a quelli situati in un’area fortemente urbanizzata come quella di Novoli ed è per questo motivo che pochi minuti dopo l’uscita del lungo documento in cui si dettavano le condizioni del bando di partecipazione all’asta pubblica che verrà pubblicato a gennaio 2020, ha fatto trapelare tutta la sua insoddisfazione per un importo ritenuto comunque troppo alto riaprendo la porta (mai del tutto chiusa a dire il vero) all’ipotesi Campi Bisenzio.

Non a caso oggi Emiliano Fossi, sindaco della cittadina della Piana, a margine dell’inaugurazione del ponte della “Mezzana Perfetti-Ricasoli” che permetterà di scavalcare l’autostrada consentendo un collegamento più efficace fra Sesto Fiorentino e la stessa Campi Bisenzio, ha ribadito che se “qualcosa a Firenze non andasse bene, sappiamo che da noi ci sono le possibilità di realizzare lo stadio entro certi tempi” aggiungendo subito dopo sul capitoli costi che sì sarebbero più bassi “ma non li decide Campi, bensì l’eventuale contrattazione fra i privati proprietari dei terreni e la Fiorentina”.

Nell’area Mercafir, secondo il bando, si potrà costruire un impianto sportivo per 40.000 posti coperti, che con le aree di diretta pertinenza occupa uno spazio di circa 7,5 ettari. Le funzioni connesse (punti di ristoro, un centro sportivo con piscina, l’area per i mezzi TV, un’area per servizi sportivi, suite esclusive dotate di servizi di natura alberghiera, parcheggi, ecc.) sfruttano appieno gli spazi interni disponibili nella nuova struttura.

La Fiorentina ha preso tempo per decidere: se ritenesse il prezzo di 22 milioni eccessivo difficilmente il Comune pubblicherà lo stesso bando e tutta l’operazione Mercafir sarebbe destinata al naufragio. Una possibilità forse potrebbe essere una cifra intorno ai 12-15 milioni ma solo nel caso in cui la prima asta e quelle successive andassero deserte con l’inevitabile ribasso del prezzo di partenza: eventualità però accolta con freddezza da Palazzo Vecchio. Così torna prepotente l’idea di Campi Bisenzio, dove contrattazione tra privati e successive procedure fino ad arrivare al progetto esecutivo sarebbero più celeri. Con buona pace per la Fiorentina che, come il suo Patron, diventerebbe una emigrante.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:fiorentina, Mercafir, perizia, rocco commisso, stadio

Potrebbero interessarti anche

Stadio, indetta la conferenza servizi ma dalla Fiorentina è ancora silenzio assoluto
17 Gennaio 2023
Fra dubbi, perplessità, incertezze e speranze la rivoluzione che cambierà Campo di Marte
19 Novembre 2022
Finanziamento “monstre” da 110 milioni per tram e stadio, ma il Comune deve fare presto
16 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy