• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Maggio, migliorata la visibilità di alcuni settori della galleria in Sala Grande

8 Settembre 2022 // La Martinella di Firenze

I lavori, iniziati durante la pausa estiva, sono stati ultimati proprio in concomitanza con l’atteso concerto di domani del maestro Zubin Metha che concluderà il ciclo su Beethoven

In occasione dell’atteso concerto sinfonico-corale di domani 9 settembre,  quando il maestro Zubin Mehta alla guida dell’Orchestra e del Coro del Maggio concluderà il ciclo Beethoven con l’esecuzione dell’Ottava e della monumentale Nona sinfonia, il pubblico della galleria che assisterà al concerto troverà delle migliorie apportate in alcune poltrone che sono state rialzate rispetto all’assetto precedente per favorire una più ampia visibilità del palcoscenico.  L’intervento ha riguardato le sedute del primo e del secondo settore centrale e del primo e secondo settore laterale a destra (guardando il palcoscenico), per un totale di 292 poltrone.

“Avevo promesso una soluzione – spiega il sovrintendente Alexander Pereira e sono molto contento in questo senso di aver potuto mantenere la parola che avevo dato. Era assolutamente, assolutamente, doveroso intervenire e ora la situazione è sensibilmente migliorata. I falegnami hanno lavorato benissimo e hanno consegnato il lavoro puntualmente per permetterci di ospitare il pubblico del grande concerto del 9 settembre diretto da Zubin Mehta con il Coro e l’ Orchestra e i solisti. Ora aspettiamo che i lavori per l’adeguamento tecnologico del palcoscenico si concludano in dicembre per avere un teatro al massimo della sua potenzialità”.

Con la supervisione dell’architetto Paolo Desideri, progettista dell’intero complesso e dell’ingegner Jürgen Reinhold che ha studiato e progettato l’acustica sia della grande sala che della sala Mehta, numerose poltrone sono state montate su un nuovo basamento in legno, rialzato di uno scalino rispetto al livello preesistente e alcune poltrone del secondo settore sono state alzate posizionandole su un cilindro singolo di circa una decina di centimetri sotto ogni seduta; sono stati adeguati i punti luce segnapasso e i condotti di aereazione calda/fredda presenti sotto ogni poltrona. “Il Maggio – aggiunge Desideri – ci ha chiesto di poter ottimizzare l’uso della Sala Grande anche come sala per grandi concerti. Una importante modifica se si pensa che il Teatro Lirico è stato concepito per nascondere l’orchestra nella “Buca”, mentre nell’utilizzazione oggi richiesta dal Maggio l’Orchestra e il Direttore devono avere una visibilità fino a oggi non prevista. Per questo motivo alcune file della Galleria sono state alzate di circa 15 cm rispetto alla quota attuale e provvedendo al generale raccordo delle nuove quote di seduta con quelle di accesso ed uscita della Galleria”.

I lavori nel cantiere aperto durante la pausa estiva e chiuso nel rispetto dei tempi proprio in vista del concerto sinfonico, sono stati eseguiti dalla stessa ditta che ha realizzato la pavimentazione sia della sala grande che della sala Mehta. In questa occasione sono stati posati circa 140 mq di nuovo parquet sulle pedane.  “L’intervento è stato semplice ma efficace – conclude Reinhold –  e questo permette una migliore visibilità in occasione dei concerti quando l’Orchestra è posizionata, e in avanti, sulla “Buca”.

Tutte le foto sono © Michele Monasta-Maggio Musicale Fiorentino

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Maggio Musicale Fiorentino, migliore visibilità, musica, sala grande, Teatro

Potrebbero interessarti anche

Alexander Pereira si è dimesso dal Maggio Musicale
27 Febbraio 2023
Con Stefano Massini in un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola
24 Febbraio 2023
Anche i Rockets al Tuscany Hall per l’ultima notte alla consolle di Dj Grecos
23 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy