• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Maggiori investimenti, più servizi e arriva il bonus bebè

28 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Nardella e Gianassi presentano il bilancio di previsione per il 2020 e per il triennio 2020-2022. Il capitolo più importante riguarderà la tramvia. “Manteniamo l’Irpef più bassa d’Italia”

Più di 707 milioni di euro di investimenti, di cui oltre 554 per la tramvia: e poi più 25 milioni di euro dal recupero di tasse non pagate e quasi 50 milioni di euro provenienti dall’imposta di soggiorno. Arriva il bonus bebè per 1,5 milioni di euro in tre anni le cui caratteristiche saranno spiegate successivamente.

Eccoli i numeri principali del bilancio di previsione per il 2020 presentato dal sindaco Dario Nardella e dall’assessore alla partita Federico Gianassi. Il rendiconto arriverà in Consiglio comunale nella seduta di lunedì prossimo e conferma  tutti gli sgravi fiscali già adottati e già previsti, il mantenimento dell’Irpef più bassa d’Italia, un imponente piano di investimenti e maggiori risorse destinati alle famiglie e al sociale.

“Con questo bilancio – ha spiegato Nardella – tocchiamo livelli di investimento altissimi: una buona parte per continuare la realizzazione delle tramvie ma anche investendo in nuove scuole, impianti sportivi e sulla viabilità. Per la prima volta nella storia del bilancio di Firenze arriviamo a sfondare il muro dei 25 milioni di euro di recupero: questo ci consente di sostenere la spesa corrente che è fondamentale per i servizi di spesa per i cittadini”.

Nel 2020 dunque si confermano invariate e fra le più basse d’Italia le aliquote dell’addizionale Irpef, ferme dal 2012 allo 0% sotto i 25mila euro di reddito e allo 0,2% sopra i 25mila euro di reddito (se fosse applicata l’aliquota media nazionale il gettito sarebbe di 41 milioni di euro in più). Senza nessun aumento, per l’ottavo anno consecutivo, anche le altre tariffe come mense e asili nido; invariati pure i servizi sportivi e i musei civici. Resta confermata la gratuità delle scuole dell’infanzia e invariate tutte le aliquote Imu, ferme dal 2012, con il mantenimento di tutte le agevolazioni già previste. Rimane invariata anche la Cosap e mantiene tutte le agevolazioni previste, fra cui quella per le edicole che beneficeranno anche nel 2020 del 70% di riduzione rispetto al canone 2017.

L’unico ritocco (leggero) al rialzo riguarda la Tari per finanziare l’incremento del servizio di pulizia stradale e di sfalcio dell’erba che verrà triplicato. Confermati gli sgravi sulla Tassa rifiuti fino al 50% per gli esercizi commerciali lungo i cantieri pubblici che durino più di sei mesi (vedi Isolotto, Cure e piazza Annigoni). 68,5 milioni di euro arriveranno infine dalle infrazioni al codice della strada.

Per quanto concerne il triennio 2020-2022 gli investimenti ammonteranno a 857 milioni di euro: 557 riguarderanno la tramvia, i rimanenti saranno destinati a scuola e istruzione (36 milioni), beni culturali (100 milioni), viabilità e infrastrutture stradali (26 milioni), impianti sportivi (oltre 28 milioni), verde pubblico, parchi e giardini (21 milioni), l’edilizia residenziale pubblica (20 milioni) e circa 10 milioni per il sociale. Fra i 36 milioni destinati alle scuole c’è un milione e mezzo per il nuovo nido infanzia Cascine, un milione e 750 per il nido Arcovata, 8 milioni per la scuola Don Milani e 7 milioni per il completamento del biennio Isis. Capitolo importante anche quello sportivo: nei 28 milioni di euro destinati a questo settore c’è infatti il Palazzetto di San Bartolo a Cintoia (oltre 9 milioni di euro), la Palestra Via Gemignani (3 milioni di euro), gli  impianti sportivi in riva sinistra dell’Arno (1,7 milioni di euro) e la Palestra di Via Andrea del Sarto (1,4 milioni). Oltre 4 milioni sono destinati alle piste ciclabili, 46 milioni a strade, marciapiedi e parcheggi. Stanziate anche le somme per la riqualificazione della Fortezza Da Basso, del complesso San Firenze e del complesso Santa Maria Novella.

“Un bilancio importante per Firenze – ha detto l’assessore Federico Gianassi – perché investiamo molte risorse in città. Uno sforzo anche per aumentare la qualità dei servizi tenendo però a Firenze l’Irpef più bassa d’Italia ed è una scelta che rivendichiamo: tasse tra le più basse d’Italia basse ma aumentano i servizi, una sfida enorme che ci coinvolge”. Infine sul capitolo indebitamento, l’amministrazione  prevede di contrarre nuovi mutui nel 2020 per 50 milioni di euro, portando il debito complessivo dell’ente al 31.12.2020 a 474 milioni: al di sotto quindi dei limiti di legge previsti. L’indebitamento nel 2022 scenderà a 472 milioni.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bilancio, Dario Nardella, Federico Gianassi

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy