• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Magliette multicolori denunciano gli stereotipi di genere

4 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Saranno distribuite in concomitanza con “L’eredità delle donne”. Funaro: “Non nascondere più la testa sotto la sabbia”

Basta con gli stereotipi e i pregiudizi sulla donna che spesso si annidano anche nei detti popolari e fanno fatica ad essere estirpati. E’ l’obiettivo di “Chi dice donna”, la campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Firenze, in collaborazione con Informadonna e Centro Antiviolenza Artemisia, e curata da Gold Enterprise. 

Magliette di diversi colori riportanti noti proverbi nei quali la parola “donna” viene sostituita da “struzzo”, animale con cui si identifica l’atteggiamento pericoloso di chi ignora e non interviene davanti ad una situazione critica, verranno distribuite sabato 5 ottobre di pomeriggio all’infopoint di piazza della Repubblica del festival “L’eredità delle donne” e domenica 6 di mattina al teatro della Pergola.

Il progetto è stato presentato a Palazzo Vecchio dall’assessore alle Pari opportunità Sara Funaro. “Con queste magliette – spiega Funaro – abbiamo voluto lanciare un messaggio forte: quello di non nascondere più la testa sotto la sabbia come gli struzzi davanti a stereotipi scorretti e ad atteggiamenti pregiudiziali nei confronti delle donne purtroppo ancora troppo presenti nel quotidiano.

“La campagna – prosegue – prende il via proprio nei giorni della rassegna diretta da Serena Dandini, una manifestazione di altissimo livello che celebra le tante intelligenze femminili ancora negli anni non valorizzate come meritano; e anticipa l’edizione 2019 del ‘Festival dei diritti’, che grazie a iniziative di vario tipo punta proprio a sensibilizzare sul tema del contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione. Indossare queste magliette è un gesto sicuramente simbolico ma dal forte valore, che riteniamo sia utile a tenere sempre accesi i riflettori su una problematica diffusa, sentita e ancora tanto, troppo, presente e radicata nella nostra società”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:donne, magliette, Sara Funaro, Stereotipi di genere

Potrebbero interessarti anche

Al via da domani le preiscrizioni per i Centri estivi
17 Aprile 2023
Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile
26 Marzo 2023
Al via oggi il servizio di accoglienza per i senza dimora
5 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy