• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Mariano Rigillo è Siddartha ed Emma Dante porta in scena Pupi di Zucchero

1 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

Due appuntamenti da non perdere al Saloncino Paolo Poli e al Teatro di Rifredi: il romanzo di Hesse per la prima volta diventa spettacolo, un’antica tradizione meridionale invece è lo spunto per una riflessione sulla vita e sulla morte

Mariano Rigillo

Due appuntamenti assolutamente da non perdere nella stagione teatrale fiorentina appena avviata. Dal 3 al 6 novembre al Saloncino ‘Paolo Poli’ del Teatro della Pergola (giovedì ore 19; venerdì, sabato, ore 21; domenica, ore 16) il romanzo Siddhartha di Hermann Hesse per la prima volta in Italia diventa spettacolo teatrale, grazie all’idea progettuale di Manuele Morgese, direttore della Compagnia Teatrozeta, qui nel duplice ruolo di attore e di regista. Mariano Rigillo, maestro e interprete d’eccezione, è il “deus ex machina” che guida le fila della rappresentazione per assurgere a protagonista nel ruolo del Barcaiolo, simbolo della spiritualità universale narrata da Hesse. In scena Riccardo Feola, nel ruolo dell’amico fedele Govinda, e Sara Adami in Kamala, maestra d’amore.  Dialoghi e narrazione si alternano nel profondo rispetto del messaggio dell’autore, con l’obiettivo di condurre lo spettatore a una vera e propria rilettura della storia, attraverso un’osmosi linguistica multimediale, tra teatro e audiovisivo, tra musica e danza, tra prosa e visual art.

Manuele Morgese

La narrazione, vera protagonista, torna di frequente, come se lo spettatore sfogliasse, a una a una, le pagine dei dodici capitoli del libro e si fonde al contesto delle creazioni video e animazioni realizzate da Cosimo Brunetti su un enorme fondale trasparente che fa da diaframma alle azioni e alle suggestioni sceniche dei personaggi. La regia immagina un’alternanza tra la bidimensionalità dei video e la tridimensionalità degli attori: parte dei personaggi sono disegni animati e interagiscono con gli altri in carne e ossa. Pensato come meccanismo teatrale multidisciplinare, lo spettacolo mette in scena la storia di un uomo, che è storia di tutti gli uomini, la storia dell’autore – narratore, storia dell’uomo, di ieri e di oggi, alle prese con i mille dubbi che la vita rivela; storia degli uomini – bambini di cui Siddhartha vede e deride gli affanni, gli amori, le passioni, i dubbi, il vivere quotidiano, l’attaccamento al denaro.

Il 4 e 5 novembre (ore 21), dopo il successo riscosso al Festival D’Avignon 2021, al Teatro di Rifredi torna Emma Dante con il suo nuovo spettacolo in prima regionale, Pupo di Zucchero, che vede protagonista Carmine Maringola supportato in scena da alcuni esponenti della Compagnia Sud Costa Occidentale: Nancy Trabona, Maria Sgro, Federica Greco, Sandro Maria Campagna, Giuseppe Lino, Stephanie Taillandier, Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout, Martina Caracappa, Valter Sarzi Sartori.

Impastando una fiaba del Cunto de li cunti di Giambattista Basile assieme a un’antica tradizione meridionale, Emma Dante crea il suo pupo di zucchero: il dolce da offrire ai defunti, venuti a trovare coloro che sono rimasti, nella notte del 2 novembre. Una celebrazione dei morti che si trasforma in una festa della vita, narrando la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine della sua esistenza, invita a cena tutti i defunti della famiglia.

Sul palcoscenico fanno allora il loro ingresso mammina, una vecchia dal core tremmolante; il giovane padre disperso in mare; le sorelle Rosa, Primula e Viola “tre ciuri c’addorano ‘e primmavera”; Pedro dalla Spagna, che si strugge d’amore per Viola; zio Antonio e zia Rita, che s’abboffavano ‘e mazzate; Pasqualino, il figlio adottivo. Dieci sculture create da Cesare Inzerillo mostrano il corpo osceno della morte. La morte non è un tabù, non è scandalosa: ciò che il Vecchio vede e mostra è una parte inscindibile della sua vita, legata alla nostalgia per quei morti che appaiono nei costumi della stessa Emma Dante, sotto le luci di Cristian Zucaro, e si animano colorando la scena, raccontando ognuno il proprio vissuto. Pupo di zucchero non può che intenerire.

Le Foto di Pupo di Zucchero sono di Ivan Nocera

Pupo di Zucchero
Siddartha

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Pupo di zucchero, Saloncino Paolo Poli, Siddartha, Teatro, Teatro di Rifredi

Potrebbero interessarti anche

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim
25 Marzo 2023
Il triangolo più famoso del teatro diventa una storia rap tra Eminem e Myss Keta
18 Marzo 2023
Con Stefano Massini in un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola
24 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy