• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Mirò vince in Spagna il Premio di letteratura drammatica e domani sarà al Teatro di Rifredi

14 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

Josep Maria Miró fotografato da Carlos Furman

Il drammaturgo catalano ha prevalso con “Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti” che l’anno scorso fu presentato proprio a Rifredi da Maddalena Crippa in anteprima assoluta

Maddalena Crippa un anno fa aveva presentato in anteprima assoluta “Il corpo più bello che sia mai stato visto da queste parti”, il testo che ha valso al drammaturgo catalano l’ambito riconoscimento

Il drammaturgo catalano Josep Maria Mirò è stato insignito poche ore fa dal Ministero della Cultura spagnolo guidato da Miquel Iceta del Premio Nazionale di Letteratura Drammatica 2022 per il suo testo “Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti” presentato in anteprima assoluta un anno fa al Teatro di Rifredi di Firenze con protagonista Maddalena Crippa. Mirò sarà a Rifredi domani, sabato 15 ottobre, alle 17.30, in occasione della presentazione del libro Sguardi sul teatro contemporaneo. Interviste di Fabio Francione (ed. Libri Scheiwiller) insieme all’autore, all’attrice e autrice Marta Cuscunà e al regista e traduttore Angelo Savelli.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. La giuria spagnola ha scelto il drammaturgo catalano, si legge nella motivazione, «per la sua ispirazione poetica e per la padronanza delle voci teatrali; ha saputo costruire un’opera corale per un singolo interprete colto da diverse prospettive che sfidano ed emozionano il lettore. Un’opera che, oltre ad affrontare un’urgente questione di attualità, si basa su un’originale struttura prismatica e su un enorme rischio estetico».

Sempre sabato alle 21 (e in replica domenica, ore 16) sarà ancora in scena L’amico ritrovato di Fred Uhlman che Josep Maria Miró ha adattato e che Angelo Savelli ha tradotto e diretto. Si tratta di una sorta di “ricerca del tempo perduto”, poetica e civile al tempo stesso, con protagonisti Mauro D’Amico, Federico Calistri e Roberto Gioffré, e la produzione del Teatro della Toscana.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Josep Maria Mirò, premio, Teatro, Teatro di Rifredi

Potrebbero interessarti anche

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim
25 Marzo 2023
Il triangolo più famoso del teatro diventa una storia rap tra Eminem e Myss Keta
18 Marzo 2023
Con Stefano Massini in un bunker ucraino sotto il Teatro della Pergola
24 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy