• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ne “L’impagliatore di sedie” l’atto d’amore per una Firenze che non c’è più

1 Marzo 2022 // La Martinella di Firenze

Lo spettacolo, scritto e interpretato da Emiliano Buttaroni, è un viaggio nei luoghi e nelle tradizioni della Firenze di un tempo, accompagnato dalle musiche originali di Stefania Bedetti

Emiliano Buttaroni in scena

Un viaggio nei luoghi e nelle storie della Firenze di un tempo, attraverso i ricordi di un artigiano che ne incarna la tradizione ormai perduta. Questo è “L’impagliatore di sedie”, lo spettacolo che sabato 5 marzo alle 21.00 debutterà al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (Firenze), in replica domenica 6 alle 16.30. Testo originale scritto e interpretato da Emiliano Buttaroni, che ne firma anche la regia insieme ad Andrea Bruno Savelli, la storia prende le mosse dalla bottega dell’artigiano burbero, testardo e profondamente legato alla sua città, per avventurarsi lungo il filo di una vita passata tra le strade di un centro oggi irriconoscibile, finché nel monologo dell’impagliatore non si inserirà un ospite inatteso: Dio. Ad accompagnare questa favola moderna le musiche originali di Stefania Bedetti, interpretate da Evelyn Di Biase e dalla stessa Bedetti (info e prenotazioni: 055.8940864 – biglietteria@teatrodante.it – WhatsApp 3463038170).

“Ho portato nel cuore l’impagliatore per molti anni – racconta Emiliano Buttaroni – quest’uomo che tratta Dio come un qualsiasi impiegato comunale. E un pensiero vola a chi mi ha ispirato per scriverlo: Carlo Monni. Quando feci leggere il testo a Carlo mi disse che era una poesia, ma che non sarebbe riuscito a interpretarlo; dopo che è venuto a mancare ho capito perché. Spero che il pubblico si innamorerà del buon Pallanti, e se le parole non basteranno ci penserà la musica, che in questo spettacolo è un vero e proprio personaggio”.

Prodotto da Fondazione Accademia dei Perseveranti, “L’impagliatore di sedie” porta in scena un attore, una violinista e una cantante per raccontare la vicenda del Pallanti, uomo amante della vita semplice, vedovo da undici anni e fine osservatore del mondo moderno. Pallanti vive di ricordi perché, a suo dire, il presente non gli appartiene, figuriamoci il futuro. Nella memoria ha ancora vivido l’incontro con la moglie tra il Duomo e il Battistero, le passeggiate sul Ponte Vecchio e il tempo in cui le case in collina non erano state vendute a turisti americani e tedeschi. Ed è proprio per questo che Dio in persona va a trovarlo, per convincerlo ad andare con lui in paradiso e insegnare alla gente di lassù l’amore per le radici che, proprio come sulla terra, sembra essere andato perduto. Dopo aver circuitato nell’area metropolitana in forma di lettura scenica, il lavoro arriva per la prima volta in teatro come vero e proprio spettacolo.

“L’impagliatore è un’opera affascinante – continua Andrea Bruno Savelli – perché narra con stile antico e affabulatorio, eppure mai vecchio, un mondo che non c’è più. Lo evoca con nostalgia e dolcezza, con toni fiabeschi che arrivano direttamente da Collodi. È un atto d’amore verso Firenze, quella che è stata, quella di oggi e quella che sarà, ma anche verso l’artigianato e le sapienze trasmesse di padre in figlio, oltre che uno spettacolo divertente e godibilissimo”.

Ingresso: Posto unico numerato intero 13.50€ + prevendita, Ridotto 10.50€ + prevendita (under 18, over 65, soci coop). Info:  Tel.  055- 8940864, Whatsapp e Telegram 3463038170, biglietteria@teatrodante.it.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Emiliano Buttaroni, l'impagliatore di sedie, Teatrodante Carlo Monni

Potrebbero interessarti anche

30 cantanti e una band dal vivo: tornano i Broadway Shots e celebrano i musical più amati
13 Aprile 2022
Brilli, Noschese, Mazzantini: il viaggio di “Manola” nei meandri dell’intimità femminile
24 Marzo 2022
Lo Monaco è Enrico IV alla Pergola, le “vele” al Teatrodante svelano vita e opere di Manzi
14 Marzo 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy