• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

Nardella mostra le firme di Hitler e Mussolini sul libro degli ospiti di Palazzo Vecchio

L’ha annunciato, durante la celebrazione del 78° anniversario della Liberazione di Firenze, il sindaco Nardella che poi ha anche mostrato il libro degli ospiti di Palazzo Vecchio con le firme di Hitler e Mussolini

Fra due anni, nel 2024, la celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione di Firenze sarà ancora più memorabile. Perché proprio in quella particolare celebrazione verrà inaugurato il Museo diffuso della Resistenza fiorentina, il grande progetto nel quale credeva moltissimo Silvano Sarti. Quello di uno spazio che potesse riunire di tutto ciò che è stata la Resistenza di Firenze: dagli eventi accaduti nei singoli quartieri, alle donne della Resistenza, agli alleati, alla valorizzazione dei fatti meno noti accaduti nella nostra città. Ad annunciarlo è stato il sindaco Dario Nardella durante la commemorazione degli eventi dell’11 agosto svoltasi questa mattina sull’Arengario di Palazzo Vecchio alla presenza tra gli altri del Governatore toscano Eugenio Giani, del prefetto Valerio Valenti, del presidente della comunità ebraica Enrico Fink e della presidente provinciale dell’Anpi provinciale Vania Bagni.

Il Museo della Resistenza fiorentina sarà un “Museo diffuso”, all’interno delle 12 biblioteche cittadine, con il supporto dei 5 Quartieri che come ha ricordato Nardella “sono i luoghi che più di ogni altro sono considerati luoghi di cultura e di memoria e che sono frequentati ogni giorno da moltissimi giovani, inglobando anche i luoghi che già sono parte della raccolta della memoria, come l’Archivio storico del Comune e l’Istituto Storico della Resistenza, che sta curandone i contenuti grazie ad un comitato scientifico”.  Il primo cittadino ha poi ricordato Alberto Basile, consigliere del Quartiere 2, deceduto due giorni fa per un malore improvviso e tra le persone che hanno lottato per la Liberazione dell’Italia il partigiano e matematico Mario Fiorentini scomparso anche lui due giorni fa. “Ogni anno – ha detto Nardella – è un’emozione rinnovata poter festeggiare da qui insieme a voi Firenze libera. Era l’alba dell’11 agosto 1944 quando i rintocchi della Martinella, lanciavano alla città il segnale dell’insurrezione generale contro l’occupazione nazifascista. Quelle che seguirono furono giornate eroiche e di battaglia in cui le brigate partigiane portarono avanti i combattimenti contro le truppe tedesche in ritirata. La città insorse e si liberò, dando vita a un autogoverno espressione delle forze antifasciste che avevano animato la Resistenza”.

Da sinistra: Nardella, Fink e Bagni

Ma il sindaco ha insistito particolarmente anche sul concetto di memoria e di tramandare la memoria. “Custodirla e tramandarla – ha sottolineato – è un antidoto indispensabile che abbiamo il dovere con sempre più forza di diffondere; perché la libertà, l’uguaglianza, la pari dignità di tutti, richiedono, per fortificarsi, che vi sia conoscenza delle radici, della cultura, della nostra storia. Senza tutto questo non possiamo costruire il futuro. E in questo la nostra più preziosa testimonianza è proprio la Costituzione. La Costituzione ci protegge, ci garantisce libertà e diritti e ci impone dei doveri. Oggi penso fra gli altri al sacro dovere di difendere la patria. Perché si può essere patrioti senza essere nazionalisti, senza essere sovranisti e avendo nel cuore lo spirito partigiano. Ma quali possiamo allora dire che siano i nostri doveri nel mondo contemporaneo?. Io credo che oggi la nostra responsabilità individuale sia gravata da un peso straordinario. Penso fra tutti al dovere di proteggere l’ambiente, come segno di responsabilità per le future generazioni, da poco divenuto principio fondamentale della nostra Costituzione. Cambiare la Costituzione è previsto dalla Costituzione stessa, ma non dobbiamo consentire che i valori e i principi della nostra Costituzione siano travolti, né oggi, né domani, né mai, perché è l’unica vera garante delle nostre libertà e dei nostri diritti”.

Durante la commemorazione Nardella ha mostrato anche il libro degli ospiti di Palazzo Vecchio indicando le firme di Hitler e Mussolini lasciate nello storico incontro del 9 maggio 1938 che poi dette origine a una delle poesie più conosciute di Eugenio Montale: “La primavera hitleriana”. Ma c’è stato anche spazio per un fuoriprogramma dedicato ai turisti che in quel momento si trovavano a passare per piazza Signoria. “Dear friends, dear visitors – ha detto rivolgendosi loro –  this is the freedom day of Florence. Please give a big applause”. È la nostra giornata della Liberazione ed è giusto che anche chi , passa di qua per caso, chiedendosi cosa stia succedendo, sappia che oggi la comunità fiorentina ricorda il sacrificio di tante donne e tanti uomini per la riconquista della libertà in questa 78 esima ricorrenza”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:celebrazioni, Liberazione Firenze, Museo della resistenza fiorentina

Potrebbero interessarti anche

Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023
Le celebrazioni natalizie della Chiesa valdese di Firenze
22 Dicembre 2022
Il Corridoio Vasariano e la Liberazione di Firenze
9 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy