• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nelle piazze dei quartieri rivivono i personaggi del Grillo Canterino

26 Giugno 2019 // Luciano Mazziotta

Dieci appuntamenti a cura della Compagnia delle Seggiole per celebrare l’indimenticata trasmissione radiofonica e le canzoni di Odoardo Spadaro

Foto prese da Facebook: La Compagnia delle Seggiole

Dieci serate dedicate al “Grillo Canterino”, la mitica e indimenticata trasmissione radiofonica che meglio di nessun’altra rappresenta lo spirito fiorentino e suscita ancora oggi, negli ascoltatori, un tuffo nel passato alla riscoperta di una comicità irriverente e diretta, ma anche elegante e intelligente. Torna per la terza stagione consecutiva “Grillo Swing”, lo spettacolo organizzato dalla Compagnia delle Seggiole in collaborazione con i cinque quartieri fiorentini che dal 29 giugno prossimo farà rivivere nelle piazze di Firenze personaggi ormai entrati nella leggenda collettiva fiorentina: “Gano i’duro di San Frediano”, “l’Iris e l’Amneris”, la “Sora Arvara”, “Polvere” e tanti altri che poterono contare sulle voci notissime di attori del vernacolo fiorentino come Grazia Radicchi oppure la celeberrima Vanda Pasquini. In più ci saranno le canzoni di Odoardo Spadaro, raffinato chansonnier del novecento che fece conoscere Firenze sui palcoscenici internazionali e incarnò la vena ironica, bonariamente beffarda, di un fiorentino sempre sorridente.

Nel 1950 vengono inaugurati i nuovi impianti della sede fiorentina Rai in piazza Santa Maria Maggiore a due passi dal Duomo. Tre anni dopo grazie alla presenza di personaggi del calibro di Amerigo Gomez ed Umberto Benedetto, nascono programmi culturali e di intrattenimento che proseguiranno con grande successo nel tempo: uno su tutti l’Approdo oppure il notiziario d’informazione “Il Gazzettino Toscano” con la celebre sigla presa dal primo atto della Tosca di Giacomo Puccini al momento dell’allegro girotondo tra chierichetti e sagrestano in chiesa poco prima dell’ingresso in scena del Barone Scarpia. Ma ci voleva anche un programma in grado di far sorridere la gente riempiendo il vuoto domenicale del Gazzettino. Ed ecco allora “Il Grillo Canterino”, preso a prestito da quello saggio di Pinocchio ma che faceva però sentire la sua voce irriverente e libera. Il successo popolare, dopo un anno di rodaggio, fu grandissimo arrivando a fare invidia alle trasmissioni radiofoniche più seguite. “Sarà – dicono gli attori della Compagnia – come riascoltare il nastro e rivedere il film della nostra vita: con nostalgia e leggerezza”.

Questo il calendario completo (tutti gli spettacoli sono gratuiti e avranno inizio alle 21.15): sabato 29 Giugno Q5 Brozzi Piazza I° Maggio, domenica 30 giugno Q3 Parco dell’Anconella Via Villamagna 39/d Area BARCHETTO, sabato 06 Luglio Q1 Piazza dei Ciompi, domenica 07 Luglio Q4 Santarosa Bistrot Lungarno di Santa Rosa, Sabato 13 Luglio Q2 Area Pettini Burresi Via Faentina 147/n, domenica 14 Luglio Q5 Peretola Piazza Garibaldi, sabato 20 Luglio Q3 Giardini Sede Quartiere 3 – Sorgane Via Tagliamento 4, domenica 21 Luglio Q2 Villa Arrivabene Piazza Leon Battista Alberti 1/a, sabato 27 Luglio Q4 Isolotto Piazza dell’Isolotto, domenica 28 Luglio Q1 Scalinata Piazzale Michelangelo lato sinistro.

“Grillo Swing” è a cura di Sabrina Tinalli, con gli attori Fabio Baronti, Luca Cartocci, Anna Collazzo, Rossella Gardenti, Luca Marras, Sabrina Tinalli e la partecipazione straordinaria di Luigi Ragucci e Raoul Renzini. La selezione musicale è affidata a Vanni Cassori, i costumi sono di Giancarlo Mancini.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Grillo Canterino, La Compagnia delle Seggiole, Odoardo Spadaro, quartieri, Radio, Rai, spettacolo, swing

Potrebbero interessarti anche

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum
21 Marzo 2023
Benvenuti “ritorna” a Casa Gori, per i più piccoli la magia di ‘Piccolo Principe’ e ‘Pifferaio Magico’
3 Marzo 2023
Così è… o mi pare, ma in realtà virtuale: Germano inaugura il cinema coi visori 360°
3 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy